Vedi tutte
Economia
13.12.2021 - 16:54
CHIOGGIA - “Restrizioni europee, difficoltà burocratiche, costi elevati, Covid, caro gasolio, concorrenza sleale e Mose". Queste le difficoltà e gli ostacoli che il settore pesca deve affrontare secondo il Consigliere regionale Marco Dolfin (Intergruppo Lega - Liga Veneta), Capo dipartimento Pesca per il partito in Veneto, a margine del suo intervento questa mattina a Chioggia, dove è in corso il kick-off day degli Stati Generali della Pesca.
Con lui il collega Giuseppe Pan. “Chioggia, con la sua tradizione, è da sempre la capitale della pesca veneta - spiega Dolfin - con gli Stati Generali lo diventa per la pesca italiana ed è questo il momento migliore per accendere i riflettori sulle problematiche che riguardano il settore. Spiace vedere che alcuni colleghi della minoranza in Regione non perdano occasione, ancora una volta, per la mera polemica sterile, ad esempio paragonando Chioggia a Pontida, quando dovrebbero invece dare un reale contributo sul tema. La pesca ha bisogno dell’aiuto di tutti per risollevarsi, non di attacchi e ‘ciacole’ urlate che non portano a nulla. Questa occasione, il kick-off day degli Stati generali della pesca, è un prologo dell’appuntamento che si svolgerà dal 3 al 6 maggio tra Chioggia, Caorle, Porto Tolle e Venezia, e non deve diventare megafono di strumentalizzazioni politiche, bensì avviare un percorso sulle principali problematiche del comparto ittico italiano”.
“Da mesi il settore è in grave difficoltà - ricorda il consigliere - costretto a sempre maggiori sacrifici e adattamenti, come il prolungamento delle giornate di fermo pesca. L’obiettivo, siamo tutti d’accordo, è la tutela ambientale e della risorsa ittica, ma interventi troppo radicali portano a riduzioni drastiche e, se non si corre ai ripari, alla morte del comparto ittico, della pesca e dell’acquacoltura nei nostri mari. Avanti di questo passo si rischia il collasso del sistema pesca nazionale. Occorre dunque fare squadra a livello italiano e portare la nostra voce in Europa, dove oggi gli interessi della pesca italiana non sono adeguatamente tutelati e dobbiamo fare i conti anche con la concorrenza sleale”.
“Infine il Mose - aggiunge Dolfin – che, alzato in periodi come questo e per più giornate di seguito, impedisce ai pescatori di uscire in barca e lavorare. L’assenza delle conche di navigazione crea problemi a tutte le realtà commerciali; la pesca e il porto, avrebbero dovuto essere già funzionanti, ma non è così: ora è urgente attivarne almeno una, su tre bocche di porto, per consentire il passaggio delle navi e delle barche durante l’operatività delle paratoie. Un problema che si conosce da tempo e si aggiunge a tutte le difficoltà che il settore sta già affrontando quest’anno”.
“Mi metto a disposizione, al fianco delle Marinerie - conclude Dolfin - per avviare tavoli e iniziative volte a tutelare la sopravvivenza del settore pesca. È una battaglia, questa, per salvare le economie venete che con il pescato vivono e prosperano: enogastronomia, turismo, passando per le nostre tradizioni e cultura”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it