Vedi tutte
Chioggia
07.02.2022 - 09:00
CHIOGGIA - Lotta alla processionaria e all’europrottide, il sindaco emette un’ordinanza per la prevenzione. Tutti i proprietari e possessori di aree verdi hanno tempo fino a fine febbraio per fare le opportune verifiche e ispezioni sugli alberi delle loro proprietà per accertare la presenza o meno di nidi di processionaria ed europrottide.
Verifiche che devono essere effettuate con maggiore intenzione negli alberi maggiormente colpiti da questo tipo di parassita: tutte le specie di pino e di quercia ed in particolare il Pino silvestre (Pinus sylvestris) Pino nero (Pinus nigra) Pino strobo (Pinus strobus) per la Processionaria; tutte le specie arboree e in particolare Quercia, Olmo, Carpino, Tiglio, Castano, Robinia e Piante da frutto per l’Europrottide.
“Nel caso si riscontrasse la presenza di nidi – si legge nell’ordinanza - si dovrà immediatamente intervenire rivolgendosi a ditte specializzate per la rimozione e la distruzione degli stessi con l’attivazione della profilassi. Le spese per gli interventi sono a totale carico dei proprietari o dei conduttori delle piante infestate. Viene fatto assoluto divieto di depositare e abbandonare i rami con i nidi di processionaria presso il Centro comunale di raccolta dei rifiuti e presso i contenitori per la raccolta stradale dei rifiuti, nonché nei cestini dislocati nel territorio comunale”.
Soprattutto la processionaria è un insetto pericoloso per uomini e animali domestici. Ha la particolarità di essere particolarmente urticante per i suoi peli che possono penetrare nella pelle e provocare forti reazioni con conseguenze anche gravi se i peli vengono a contatto con occhi, mucose nasali e vie respiratorie. I cani, in caso di ingestione, possono anche morire.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it