Cerca

SCUOLA

La Silvio Pellico vince il premio "Popolo Veneto"

La scuola secondaria di primo grado ha vinto il premio Teatro

La Silvio Pellico vince il premio "Popolo Veneto"

CHIOGGIA - Favorire la conoscenza della storia del Veneto, valorizzarne l'originale patrimonio linguistico, illustrarne i valori di cultura, di costume, di civismo, nel loro radicamento e nella loro prospettiva, nonché far conoscere adeguatamente lo Statuto e i simboli della Regione.

 È questo l’obiettivo della Festa del Popolo Veneto, celebrata ogni anno il 25 marzo, giorno della fondazione mitica di Venezia.

 

Una data simbolo per la cultura veneta e per questa scelta come giornata per le premiazioni del concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del Patrimonio linguistico e culturale veneto”, promosso da Regione del Veneto – Assessorato Identità Veneta, Comitato Regionale Unpli Veneto e Ufficio Scolastico Regionale del Veneto.

 

Anche quest’anno il concorso ha visto coinvolti gli studenti delle scuole venete di ogni ordine e grado e le scuole italiane dell’Istria e, anche se la situazione attuale non ha consentito di dare vita alla premiazione ufficiale in presenza, la consegna dei premi è stata comunque una festa per tutti gli studenti, grazie alla diretta streaming.

 

Un appuntamento la cui importanza è stata testimoniata anche dalla presenza di Cristiano Corazzari, Assessore all'Identità Veneta della Regione del Veneto; Carmela Palumbo, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale; Antonino La Spina, Presidente UNPLI Nazionale Maurizio Tremul, Presidente Unione Italiana per Slovenia e Croazia; Alessandro Cuk, Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia; Giovanni Follador, Presidente UNPLI Veneto.

 

In apertura di premiazione, l’assessore all’Identità Veneta Regione del Veneto Cristiano Corazzari ha evidenziato come: "La tutela del patrimonio culturale, artistico e immateriale del Veneto per noi è una priorità.  Si tratta di elementi che esprimono un modello di comunità, non è retorica, perché chi ha radici profonde ha uno sguardo aperto verso le sfide del futuro. Ritengo che valorizzare la storia, la tradizione, la lingua sia un valore aggiunto, non è una limitazione, è una moneta da spendere su tutti i tavoli della vita. Quella di Venezia e del Veneto è una storia unica e straordinaria che in queste 10 edizioni è stata raccontata da migliaia di studenti, con un totale complessivo di oltre 1000 progetti che ci hanno dimostrato come la ricerca e la valorizzazione della propria identità rappresentano un valore anche per le nuove generazioni. Oltre al ringraziamento aggiungo un plauso a tutti per i vostri progetti. Dobbiamo riconoscere che avete partecipato con una determinazione e passione straordinaria".

E fra i tanti progetti presentati sono stati premiati anche quelli di una scuole chioggiotta. Si tratta della Scuola Secondaria di Primo grado "Silvio Pellico" di Chioggia che ha vinto il premio Teatro

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400