Vedi tutte
Clodiense dell'anno
21.04.2023 - 20:22
CHIOGGIA - E' Roberta Boscolo Anzoletti il Clodiense dell'anno 2022. La cerimonia di premiazione si è tenuta ieri pomeriggio all'auditorium San Nicolò alla presenza del comitato "Clodiense dell'anno" presieduto da Stefania Lando e del sindaco Mauro Armelao. Presenti, per i saluti iniziali, anche il vescovo di Chioggia e l’Onorevole Rosanna Conte. L’organizzazione della premiazione è stata possibile grazie anche al prezioso contributo di Banca Patavina, rappresentata dal presidente Leonardo Toson. Boscolo Anzoletti, a capo di Climate & Energy alle Nazioni Unite Organizzazione meteorologica mondiale ha battuto la concorrenza degli altri 4 candidati: Luciano Boscolo Cucco, imprenditore chioggiotto che ha fatto conoscere il territorio clodiense fino in America con le sue iniziative, il gruppo di infermieri del reparto di cardiologia di Chioggia Riccardo Baldo, Katia De Bei, Gina Valentino e Tiziana Cavallarin che hanno salvato la vita di un passeggero in un volo che li stava portando in vacanza, Patrizia Neher conduttrice della rubrica più amata e seguita di Rai2 "Ci pensa Patty", Matteo Silverio vincitore del premio nazionale per l'innovazione "Green&Blue" grazie alla sua startup "Rehub", attiva nel riciclaggio del vetro derivante dagli scarti dei laboratori di Murano. "Ringrazio il comitato e gli altri candidati a Clodiense dell’anno - ha detto a caldo la vincitrice -. Quest’anno la manifestazione ha presentato candidati di livello altissimo. Mi rendo conto di essere la prima donna che vince questo premio, motivo per cui lo dedico a tutte le donne". La vincitrice ha ovviamente ringraziato anche la città di Chioggia. “E questo senso di appartenenza così grande” - ha aggiunto. Le motivazioni della sua vittoria affondano le radici nei suo traguardi, al vertice dell’organizzazione mondiale della meteorologia, figura guida di un team di specialisti che studiano il nesso tra energia e clima e per aver lanciato e gestito progetti di adattamento climatico in paesi come Africa, Sudamerica, Sud Est Asiatico. “Domani è la giornata della terra, torniamo a parlare dell’importanza della sosteniblità - ha specificato -. Cerchiamo tutti di fare la nostra parte. In ultimo cerchiamo di amare la nostra città, bellissima quanto vulnerabile. Dobbiamo fare tutto il possibile perché Chioggia diventi anche un esempio di sostenibilità in tutto il mondo, e questo è possibile solo con l’aiuto anche di tutti i cittadini e cittadine”. A lei quindi è andato il prestigioso premio "Leon d'oro" realizzato seguendo un bozzetto dell'artista locale Dino Memmo. A tutti gli altri aspiranti vincitori sono andati i diplomi di benemerenza.
Il premio è giunto all'ottava edizione. Nelle edizioni precedenti i Leon d’oro sono stati: Moms. Giuliano Marangon (2015), Gianluca Deflorian (2016) Giuseppe Dal Ben (2017), Roberto Rossi (2018) , Andrea Tornielli (2019) Marco Scarpa (2020) Pietro Boscolo Zemelo (2021). Quest'anno è stato consegnato anche un premio speciale anche all'attrice Pilar Fogliati, protagonosti della serie televisiva "Odio il Natale" trasmessa da Netflix e che ha ottenuto un clamoroso successo facendo innamorare tantissimo spettatori del territorio clodiense. Il premio speciale le è stato dato all'unanimità dal comitato. "Chioggia è un gioiello perfetto per gli innamorati, un luogo magico e cinematograficamente perfetto - ha detto l’attrice in un video messaggio -. Non posso essere con voi ma sono veramente felice di questo premio. A Chioggia ho lasciato il cuore, non è una piccola Venezia ma una grande Chioggia, spero di poter venire presto a ritirare personalmente il premio nella vostra splendida città”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it