Cerca

TUrismo

Esibizionismo, servono i cartelli

Troppi gli episodi inaccettabili, nudità, bagni nei canali e perfino biciclette sui Murazzi

Dolfin

CHIOGGIA - Turisti maleducati ed esibizionisti: il rischio coinvolge anche Chioggia e il consigliere regionale e comunale della Lega Marco Dolfin spinge per l'installazione di cartelli anti-esibizionismo. In questi giorni infatti si è assistito a numerose bravate: dai tuffi nei canali di Venezia ai ciclisti sul muraglione di Ca' Roman di un paio di giorni fa. Azioni in alcuni casi anche molto pericolose per le persone stesse che le mettono in atto e che, in qualche modo, devono essere il più possibile prevenute e, quando non fosse, possibile, punite. "Con l'arrivo della bella stagione iniziamo ad assistere ai primi gesti di maleducazione ed esibizionismo - spiega il consigliere del Carroccio Marco Dolfin - vanno dalle nudità ai bagni nei canali veneziani fino agli atti più pericolosi per se stessi e il prossimo, come le biciclettate sui Murazzi di Pellestrina. Ciclisti che pedalano indisturbati, in barba al rischio di poter cadere, farsi male e poter ferire qualcuno cadendo". A Jesolo, in questi giorni, sono stati installati i cartelli sui pontili contro i tuffi. "Prima o poi – aggiunge il consigliere - qualcuno rischia di farsi male e capita anche, poi, che arrivino denunce agli enti che avrebbero dovuto informare e sensibilizzare i malcapitati. Sembra assurdo dover mettere dei cartelli per spiegare che andare in bicicletta su pochi centimetri di muraglione è pericoloso, ma queste attività sono sempre più frequenti. Manca il senso del pericolo e il rispetto all'ambiente in cui ci si trova, manca il buonsenso. Ben venga dunque l'incremento della cartellonistica informativa, auspicando possa essere davvero un deterrente contro l'incapacità di comprendere i pericoli per se stessi e gli altri, senza considerare l’evidente  malcostume”. Favorevole alla proposta anche il primo cittadino Mauro Armelao. “Aumentare la cartellonistica di segnalazione per gli utenti è una proposta che ritengo utile - ha commentato -. Come amministrazione valuteremo questa ipotesi, nell’ambito dei prossimi investimenti. Questo soprattutto in un’ottica di sicurezza, per avvisare i cittadini, ed ovviamente i turisti, della pericolosità di determinati comportamenti”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400