Cerca

Sottomarina

Il soccorso su sabbia diventa tecnologico

Ambubike e visori iperconnessi, percorsi dedicati, volo notturno dell'elisoccorso, il progetto "Vacanze sicure" rivoluziona i sistemi di assistenza nell'emergenza

SOTTOMARINA - Ambubike e visori iperconnessi, percorsi dedicati, volo notturno dell'elisoccorso, il progetto "Vacanze sicure" rivoluziona i sistemi di soccorso sulla sabbia. Nella mattinata di ieri, a Sottomarina, è stato presentato nel dettaglio il potenziamento estivo delle attività di emergenza-urgenza e dei servizi sanitari per la popolazione e per i turisti, di Chioggia e Sottomarina. “Anche quest'anno abbiamo spinto verso le innovazioni più performanti - ha spiegato Edgardo Contato, direttore generale -. L'Ulss 3 Serenissima introduce ulteriori attenzioni e servizi per rendere più sicura e vivibile l'estate in questa splendida località. L'attenzione per questa spiaggia che ospita centinaia di migliaia di visitatori è anche attenzione alle persone, ma anche alla vivacissima attività ricettiva che qui si svolge, costruita in sinergia con gli operatori. Ogni anno in queste settimane l'ospedale deve adattarsi all'estate e ad un nuova realtà. Ogni estate ci impegniamo a riequilibrare il sistema di servizi sanitari e la rete dell'emergenza-urgenza, per renderla più performante. Lo possiamo fare attraverso il potenziamento del Pronto soccorso, dei mezzi di soccorso, dei servizi ospedalieri e con ambulatori nel cuore delle aree balneari. Ma è fondamentale l'impegno diffuso delle attività di comunicazione e di prevenzione, che permettono appunto di prevenire i casi sanitari gravi, e di far sì che quando si verificano siano gestiti al meglio". Tra le novità presentate nel progetto Vacanze sicure 2023 c'è il volo notturno dell'elisoccorso. L'elicottero del Suem118 da quest'anno potrà infatti utilizzare, anche dopo il tramonto, l'elisuperficie dell'ospedale di Chioggia, garantendo un presidio sanitario fondamentale. Insieme ad ambulanze, automediche, moto e quad di soccorso, viene introdotta l'Ambubike, una bicicletta a pedalata assistita attrezzata per il soccorso, di cui saranno dotati per la prima volta gli operatori e che permetterà interventi più puntuali e rapidi, in particolare in area balneare, sulla spiaggia, sulla battigia. Tra i nuovi strumenti tecnologici l'adozione di speciali visori per la realtà aumentata che permettono all'operatore che interviene in un soccorso di trasmettere in tempo reale le immagini di ciò che vede allo specialista dialogando in modalità biunivoca con l'Ospedale. Attraverso i visori, luogo del soccorso e paziente vengono collegati in tempo reale con l'assistenza medica. Altrettanto importante l'introduzione di un protocollo per la gestione del paziente cardiologico. "Abbiamo costruito intorno al paziente un programma di monitoraggio, anche successivo al malore, dentro il quale gli esami necessari vengono programmati e garantiti in via automatica" - ha sottolineato Andrea Tiozzo, primario del Pronto soccorso di Chioggia. Tra i potenziamenti ospedalieri verrà incrementato il pronto soccorso odontoiatrico, fondamentale in un periodo in cui è frequente che traumi e cadute portino problemi alla bocca, specie per i bambini.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400