Cerca

UNIVERSITa’

Banca Patavina investe nei giovani

Mercoledì la cerimonia di consegna dei cinque premi di tesi nell’ambito dei progetti di sostenibilità

Banca Patavina investe nei giovani

PADOVA - Si è svolta nella giornata di mercoledì la cerimonia di consegna dei cinque premi di tesi nell’ambito dei progetti di sostenibilità, promosso da Banca Patavina. L’evento, giunto alla seconda edizione, testimonia l'impegno congiunto di Banca Patavina e dell'Università di Padova verso i giovani talenti locali. La cerimonia di premiazione si è tenuta negli spazi dell'auditorium dell'Orto Botanico di Padova, alla presenza degli studenti premiati e delle loro famiglie. I premi di laurea, del valore di 4mila euro ciascuno, sono stati consegnati ai cinque vincitori selezionati tra gli studenti dei corsi magistrali che si sono dedicati alla redazione di tesi approfondite sul tema della sostenibilità, con particolare attenzione all'ambito economico-finanziario. Un progetto che ha registrato numeri incredibili con oltre novanta tesi proposte dagli studenti. Nell'apertura dell'evento, Monica Fedeli, prorettrice dell'Università di Padova, con delega alla Terza missione e ai rapporti con il territorio, ha annunciato l'istituzione, dal prossimo anno, di un corso generale rivolto all'intera comunità, con un focus specifico sull'Ambiente e l'Economia. “Un corso fruibile quindi da tutti, non solo dagli studenti”- ha specificato. Leonardo Toson, presidente di Banca Patavina, ha aggiunto: "Abbiamo condiviso con l'Ateneo di Padova gli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dal credito cooperativo, in linea con quelli stabiliti dall'Onu nell'ambito dell'Agenda 2030. Obiettivi che sono in sintonia con le finalità menzionate nell'articolo 2 dello statuto di tutte le Banche di Credito Cooperativo italiane e mirano a migliorare le condizioni morali, culturali ed economiche delle comunità locali." Durante l'evento sono state inoltre presentate le testimonianze di due rappresentanti delle aziende Global Solar e della Società Agricola Vivai Bacchetto, oltre a quella del vincitore della prima edizione, Alberto Bacchin, che ha illustrato il percorso intrapreso grazie al premio ricevuto. La selezione dei vincitori è avvenuta valutando la carriera accademica, l'originalità e l'impatto economico-finanziario sul territorio. Al termine gli studenti premiati hanno quindi avuto occasione di presentare al pubblico presente i loro progetti. Tra i progetti si distinguono due laureate del dipartimento di Scienze Umane, Monica Donanzan e Laura Zanovello, due del dipartimento di Economia, Nicolò Greggio e Alessandro Pinamonti, ed infine Alberto Randi del dipartimento di Giurisprudenza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400