Vedi tutte
Siccità
20.05.2023 - 15:24
CHIOGGIA – Sbarramento cuneo salino carrabile sul fiume Brenta: il sindaco Mauro Armelao e l’assessore all’Agricoltura Elena Zennaro in missione a Roma dal Ministero per strappare il sì ai 6,5 milioni di euro mancanti per riuscire ad avviare finalmente il cantiere. Ad annunciarlo è stato lo stesso primo cittadino durante l’ultimo consiglio comunale: “La prossima settimana, assieme all’assessore Zennaro, saremo a Roma e speriamo quindi di avere notizie da parte del Ministero - ha detto -. Il progetto ormai è pronto da anni e lo conosciamo bene tutti. Progetto che purtorppo è rimasto fermo così a lungo, a causa di vari ricorsi, che i costi delle materie prime e della sua realizzazione sono aumentati esponenzialmente e la cifra stanziata all’epoca non sarebbe più sufficiente. Il Comune ha fatto la sua parte accantonando dei fondi, la Regione ha inserito il progetto con priorità 2 e quindi possiamo dire di essere in dirittura di arrivo, se il Ministero stanzierà quei 6,5 milioni di euro mancanti. L’ex Magistrato alle Acque è già pronto a dare il cantiere all’azienda vincitrice dell’appalto”. La realizzazione dello sbarramento del cuneo salino risulterebbe fondamentale per tutto il mondo dell’agricoltura che, in questi ultimi anni contraddistinti da condizioni estrema siccità, ha sofferto tremendamente per la risalita dell’acqua salata, per diversi chilometri, rispetto alla foce, bruciando interi campi dove non era assolutamente possibile non irrigare. Inoltre il ponte che verrà realizzato sopra lo stesso sbarramento sarà carrabile e permetterà quindi di raggiungere le località di Isola Verde e Ca’ Lino direttamente da Sottomarina, senza transitare obbligatoriamente per la statale Romea, aumentando così la sicurezza della viabilità di quelle aree. Non solo: l’attuale ponte sul Brenta, entro qualche anno, dovrà essere completamente rifatto da Anas e, nel caso non fosse ancora pronto lo sbarramento del cuneo salino, tutto il territorio sarebbe in grossa difficoltà dal punto di vista della viabilità come del resto già accaduto durante l’ultima profonda ristrutturazione del ponte resasi necessaria per la situazione di pericolo in cui versava la struttura.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it