Vedi tutte
MANIFESTAZIONI
20.05.2023 - 16:12
CHIOGGIA – Continua anche a Chioggia la diciannovesima edizione del Festival Biblico. Un evento che coinvolge tutte le diocesi del Triveneto. Venerdì in campo Duomo gli studenti delle scuole statali e paritarie primarie e secondarie di primo grado per l'iniziativa "Quando i ragazzi creano". Esposte le opere create dagli stessi, con attività proseguite anche nel pomeriggio. Sempre venerdì, nella chiesetta di San Martino, è stata inaugurata la mostra "Quando l'arte interpreta il creato", con la collaborazione della Galleria d'Arte G1 e dell'Enaip. Due gli appuntamenti in programma ieri: alle 9 al teatro Don Bosco "Welcome Chioggia: diventare grandi con il mare", con la proiezione del film "Welcome Venice" alla presenza dell'insegnante Marta Turcato e del regista Andrea Segre. Alle 21 si è tenuto l’incontro a Palazzo Grassi: "C'era una volta il diluvio e ora è realtà" con il responsabile scientifico per clima e energia dell'organizzazione mondiale della meteorologia Roberta Boscolo e l'imprenditrice Gabriella Chiellino. Il ricco programma chiude oggi. All’alba, allo stabilimento Stella Maris, si è tenuto un momento di meditazione sulla spiaggia organizzato dal gruppo Chorea e alla presenza del vescovo Dianin. Alle 15.30, all'oratorio dei Padri Salesiani, la processione mariana acquea sul Lusenzo, preparata dall'équipe del Festival. Si chiude alle 21 con l'incontro in auditorium San Nicolò dal titolo "Curia o incuria del creato: mare, trivellaziomi, pesca". L'incontro sarà moderato da Sergio Ravagnan e vedrà gli interventi di Andrea D'Alpaos (docente del dipartimento di Geoscienze all'università degli studi di Padova), Nicola Armaroli (esperto di transizione energetica) e il direttore Ispra Otello Giovanardi.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it