Cerca

VENETO

Anche l'Esercito Italiano in campo per l'emergenza Emilia Romagna

Tra il personale anche il Reggimento Lagunari “Serenissima"

VENEZIA - Prosegue senza sosta l’impegno della Forza Armata per l’emergenza in Emilia Romagna con 240 soldati, 68 mezzi, 41 natanti e 2 elicotteri in supporto alla popolazione. Finora sono stati tratti in salvo, grazie all’attività di prossimità, 173 concittadini. Altre 300 persone sono state evacuate con i natanti e altre 50 salvate con gli elicotteri dell'Esercito Italiano

I soldati sono intervenuti per soccorrere la popolazione della regione gravemente colpita dall'emergenza maltempo. Le donne e gli uomini dell'Esercito, coordinati dalla Protezione Civile, hanno recuperato, grazie all'impiego di battelli pneumatici, elicotteri e mezzi ruotati, numerosi cittadini rimasti isolati nelle loro abitazioni e nelle autovetture a causa del fango e dell'acqua.

Sono inoltre impiegati mezzi del Genio per il ripristino degli argini di fiumi, idrovore e mezzi movimento terra in diverse località per contribuire al ripristino della viabilità.

I militari e i mezzi intervenuti in favore della popolazione provengono dal Reggimento Genio Ferrovieri di Bologna, dall'8° Reggimento Genio Guastatori di Legnago, dal Reggimento Lagunari “Serenissima", dal 7° Reggimento “Vega", dal 5° Reggimento “Rigel”, dal 4° Reggimento “Altair” e dal 2° Reggimento di Sostegno “Orione” dell'Aviazione dell'Esercito e dal 66° Reggimento Fanteria Aeromobile "Trieste", 87° Reparto Comando e Supporti Tattici "Friuli", 6° Reggimento Logistico di Supporto Generale, 4° Reggimento Alpini Paracadutisti e dal 9° Reggimento d’Assalto “Col Moschin”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400