Vedi tutte
23.05.2023 - 13:43
CHIOGGIA - Ieri, 21 maggio, il sole ha finalmente illuminato e contribuito a decretare il successo del 1° trofeo Velico Città di Chioggia, La Chioggiolana. Piena soddisfazione della LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI CHIOGGIA che con il patrocinio del Comune di Chioggia e sotto l’egida della FIV Federazione Italiana Vela ha organizzato la manifestazione con la collaborazione e partecipazione di tutti i circoli della Laguna Sud. Pienamente raggiunti e superati gli obiettivi che gli organizzatori si erano prefissi: valorizzare il territorio, la Città di Chioggia e la sua meravigliosa laguna anche attraverso lo sport della vela, ma anche contribuire a diffondere la cultura del mare, i valori educativi dello sport in generale e della vela in particolare, l’amore e la tutela dell’ambiente e la massima inclusività.
Si è trattato di una “veleggiata” a vele bianche (vietato l’uso delle vele più complicate da gestire come Spinnaker, Gennaker, Code 0, ecc.) proprio per garantire la partecipazione di equipaggi di qualsiasi livello tecnico e di famiglie che hanno potuto passare una domenica all’insegna di una sana attività fisica e a contatto con il mare. La direzione del vento rispetto al percorso tracciato, il gran numero di imbarcazioni partecipanti e la corrente contraria nella fase finale del percorso hanno però consentito di soddisfare anche i “palati” più sofisticati fra gli equipaggi presenti, esaltando e ponendo in evidenza le doti più
tecniche e di preparazione necessarie per emergere all’interno della numerosa flotta.
Le 65 imbarcazioni iscritte, gli oltre duecento partecipanti, la partecipazione del pubblico presente sul lungomare litoraneo e sulle dighe, dove ha potuto ammirare l’imponente sfilata delle imbarcazioni tra cui anche i due scafi della
Marina Militare Sagittario e Griffone con a bordo gli allievi/e della Scuola Navale Militare Francesco Morosini di Venezia, e poi in città durante le premiazioni hanno costruito insieme questa Festa del Mare e della Città che era il vero principale scopo dell’evento.
Il Primo Trofeo Velico Città di Chioggia se lo è aggiudicato l’imbarcazione Bellerofonte di Marco Nordio che lo terrà 1 anno per passarlo poi al vincitore della prossima edizione. Sono stati premiati inoltre, oltre ai primi tre classificati di ognuna delle nove categorie, con una simpatica borsa della Lega Navale Italiana riempita di beni offerti dagli sponsor e con una cassetta con prodotti ortofrutticoli della zona, tutte le imbarcazioni che hanno preso parte alla manifestazione. Ulteriore premio molto utile a chi va per mare, offerto da uno degli sponsor, assegnato ad una imbarcazione estratta a sorte fra tutte. Numerosa e qualificata la partecipazione delle Autorità Militari e Civili che hanno consegnato a turno i premi ai vincitori, con presenza di esponenti della Regione Veneto, del Comune di Chioggia, della Marina Militare, della Capitaneria di Porto che accompagnati dal vincitore del recente campionato italiano della Classe Meteor Silvio Sambo, dal presidente della Lega Navale Italiana Sezione di Chioggia Luciano Penzo meglio conosciuto come Capitan Morgan, da consiglieri della stessa LNI, da esponenti delle cariche direttive dell’Associazione Marinai d’Italia e dei Circoli partecipanti hanno costituito un parterre d’eccezione che si è alternato nella consegna dei premi e per le foto di rito. Al gruppo, fermata per strada dagli organizzatori che l’avevano vista passare, si è unita per un breve saluto anche la campionessa olimpica Silvia Zennaro con la sua piccola e bella bambina Olimpia.
Un grazie particolare è stato rivolto dagli organizzatore a tutti gli sponsor che hanno fortemente voluto essere presenti a questa Chioggiolana che si prevede prima di una lunga serie. Tutti gli sponsor sono stati ampiamente ricordati dal “bravo presentatore” dell’evento Marco Lanza che è riuscito a tenere alta l’attenzione del numeroso pubblico presente per tutta la durata della cerimonia nel corso della quale è stato anche osservato un doveroso momento di riflessione e ricordo per le vittime e le popolazioni colpite dalle alluvioni in Emilia Romagna. Alla conclusione della manifestazione ricco buffet e brindisi per tutti i partecipanti
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it