Vedi tutte
TRASPORTI
25.05.2023 - 16:01
Jonatan Montanariello
CHIOGGIA - Caso Arriva Veneto, sindacati preoccupati e nasce una mail per raccogliere le lamentele dei pendolari. La situazione della linea 80 Chioggia - Venezia, con numerose corse soppresse spesso quasi senza dare comunicazione agli utenti, continua a tenere banco. Il consigliere regionale e comunale del Pd Jonatan Montanariello annuncia la possibilità di inviare una mail per segnalare i prossimi disservizi. "A fronte dei ripetuti disservizi della gestione di Arriva Veneto lungo le linee di collegamento tra Chioggia e Venezia e dato l'immobilismo della Regione è necessario fare fronte comune tra gli utenti, raccogliendo le segnalazioni di questo stato di anarchia. Abbiamo aperto una mail apposita: disservizi.linea80@gmail.com, alla quale invito i cittadini a scrivere i casi di disservizio sulla linea 80. Un modo per mettere nero su bianco tutto quello che accade e chiedere interventi nelle sedi opportune su quanto sta accadendo. Uno strumento per smuovere dal torpore l'istituzione regionale, che continua a trincerarsi dietro alibi senza confrontarsi con chi chiede un deciso cambio di passo". Intanto anche i sindacati sono scesi in campo e si dicono preoccupati per la situazione che si è venuta a creare: "L'unione sindacale di base - commenta Alberto Cancian - esprime perplessità su come si sta erogando il servizio di trasporto tra le città di Venezia con quella di Chioggia. Servizio di trasporto che da pubblico è diventato privato. Corse saltate e grandi disagi. Quando si parla di mobilità si parla di un diritto che deve essere sempre tenuto alto e presente. La linea 80 e 85 che collega Chioggia con Venezia e l'aeroporto Marco Polo sono linee molto importante per l'economia veneziana e chioggiotta. Ogni giorno centinaia di lavoratori e lavoratrici usufruiscono del servizio, per recarsi al lavoro e per ritornare a casa. Facciamo presente che l'aeroscalo di Venezia è il terzo scalo intercontinentale in Italia ed è in espansione: è previsto il raddoppio dei passeggeri, dagli attuali 10 milioni si passerà a 20. Questo comporterà maggiore domanda di trasporto pubblico. Leggi sempre più votate al privato inducono aziende pubbliche a esternalizzare i servizi. Noi chiediamo che i servizi tornino ad essere pubblici. Riteniamo inoltre che ci sia da preoccuparsi anche per il futuro dell'assegnazione dei servizi di Trasporto pubblico locale interni alla città di Chioggia. Si apra subito un tavolo ed entrino anche i sindacati per ridiscutere tutto il piano linea 80 e 85, oltre a quello già aperto col sindaco di Chioggia".
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it