Cerca

I Fasolari certificati "Friend of the Sea®"

Dal Mare Adriatico alla tavola nel segno della sostenibilità

I Fasolari certificati "Friend of the Sea®"

CHIOGGIA - I Fasolari, l'Organizzazione di Produttori che rappresenta il 100% delle imprese italiane dedite alla pesca del fasolaro, ha ottenuto la prestigiosa certificazione di sostenibilità Friend of the Sea®. Questo riconoscimento conferma l'impegno dell'azienda nel raggiungere un equilibrio tra la sostenibilità ambientale e socio-economica dei suoi pescatori.

Con sede a Chioggia e una flotta di circa 90 pescherecci, I Fasolari ha superato con successo le rigide fasi dell'audit indipendente per ottenere la certificazione Friend of the Sea® per il prodotto Callista chione, il fasolaro dal nome scientifico. Questa certificazione internazionale, fondata nel 2008 da Paolo Bray, rappresenta il principale standard globale per i prodotti e i servizi che rispettano e proteggono l'oceano e le sue risorse.

I pescatori de I Fasolari operano al largo delle coste di Chioggia, Venezia e Monfalcone, uscendo in mare prima dell'alba. Utilizzando una gabbia metallica chiamata draga idraulica, trascinata sulla superficie sabbiosa e aiutata da getti d'acqua, i pescatori raccolgono i fasolari, molluschi bivalvi che vivono nell'Adriatico a profondità fino a 25 metri. Questi molluschi possono raggiungere dimensioni fino a 9 cm. Subito dopo la pesca, i fasolari vengono sottoposti a un processo di cernita e lavaggio, confezionati e inseriti in retine sigillate con un'etichetta che garantisce la tracciabilità del prodotto fresco.

"Negli ultimi anni, la sostenibilità ambientale ha assunto un ruolo centrale nella vita di tutti i giorni, nelle scelte politiche e nei comportamenti dei consumatori, sempre più attenti a questi aspetti", ha dichiarato Paolo Tiozzo, Presidente de I Fasolari. L'azienda è da tempo impegnata nel promuovere la sostenibilità e ha adottato diverse misure per il benessere della specie e la lotta al sovrasfruttamento.

Ad esempio, I Fasolari ha stabilito periodi di riposo biologico più lunghi di quelli previsti dalla legge per consentire il ripopolamento della specie e prevenire il rischio di esaurimento delle risorse. Inoltre, l'Organizzazione si impegna attivamente nello studio e nella condivisione delle conoscenze per migliorare le pratiche di pesca e la gestione delle risorse marine. Per ridurre gli sprechi, I Fasolari ha introdotto un sistema di gestione chiamato "Pesca su ordinazione". I clienti possono effettuare ordini il giorno precedente alla pesca e i pescherecci vengono avvisati in base a tali richieste. Attualmente, lo sforzo di pesca della filiera dei fasolari è ridotto al 20% rispetto a quanto consentito dalle normative nazionali.

"Come Organizzazione di Produttori, abbiamo voluto che i nostri sforzi fossero riconosciuti e certificati. Per questo motivo, più di un anno fa abbiamo deciso di intraprendere il percorso di certificazione Friend of the Sea®, che aiuta i consumatori a identificare un prodotto e una filiera meritevoli dal punto di vista ambientale e sociale"- ha spiegato Paolo Tiozzo, Presidente de I Fasolari. La certificazione Friend of the Sea® ottenuta da I Fasolari testimonia l'impegno costante dell'azienda nel garantire una pesca sostenibile e la tutela dell'oceano, contribuendo a preservare questa importante risorsa per le generazioni future.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400