Vedi tutte
Chioggia
01.06.2023 - 17:43
Chioggia - Un importante passo avanti per la riqualificazione dell'area dell'ex discoteca Cichito a Sottomarina e dell'ex stabilimento a Isola Verde: la Regione del Veneto ha stanziato ottantamila euro da destinare al Comune di Chioggia per avviare i lavori di pulizia e bonifica di queste zone, che da tempo richiedevano un intervento urgente. La notizia ha suscitato grande soddisfazione tra i residenti, che finalmente vedono concretizzarsi una soluzione a un annoso problema di degrado. L'area dell'ex discoteca Ocean, in seguito rinominata Cichito, nel corso degli anni era diventata una discarica abusiva e un luogo di ritrovo per individui poco raccomandabili. Ora, grazie all'impegno e all'intervento finanziario della Regione, si potrà finalmente passare dalla teoria alla pratica e dare il via alla fase esecutiva del progetto. L'obiettivo principale sarà quello di effettuare una completa pulizia dell'area, eliminando ogni traccia di rifiuti e ripristinando la sua dignità e bellezza originaria.
Il finanziamento ottenuto rappresenta un importante riconoscimento dell'importanza di preservare e valorizzare il patrimonio territoriale di Chioggia. In particolare, l'attenzione si concentra sull'area di Sottomarina, che riveste un ruolo fondamentale per l'economia locale e per l'attrattività turistica della città lagunare. L'amministrazione comunale si è impegnata a gestire in modo efficace e trasparente i fondi stanziati, garantendo la realizzazione dell'intervento nel rispetto delle norme e delle tempistiche previste. È previsto un costante monitoraggio delle attività, al fine di assicurare il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati. La riqualificazione delle aree dell'ex discoteca Cichito e dell'ex stabilimento a Isola Verde rappresenta un segnale di speranza per la comunità di Chioggia, che da tempo attendeva un intervento risolutivo per risolvere i problemi di degrado e abbandono. L'obiettivo è restituire a questi luoghi un'identità positiva, valorizzandoli come punti di interesse e attrazione per i cittadini e i turisti. Con l'avvio della fase esecutiva, si apre una nuova prospettiva per l'intera zona, che potrà finalmente godere di spazi pubblici fruibili e sicuri. La collaborazione tra la Regione del Veneto e il Comune di Chioggia rappresenta un esempio virtuoso di come l'impegno congiunto tra istituzioni possa portare a risultati tangibili e migliorare la qualità della vita dei cittadini. L'auspicio è che questo progetto di riqualificazione possa essere solo l'inizio di un percorso più ampio, volto alla valorizzazione e al recupero di tutte le aree degradate presenti sul territorio di Chioggia, contribuendo così a rendere la città ancora più accogliente, vivibile e attrattiva per tutti. Il Consigliere regionale dell’Intergruppo Lega - Liga Veneta Marco Dolfin commenta così “La fase operativa dell’intervento di riqualificazione delle due aree, possibile grazie al contributo ottenuto dal bando regionale rivolto alle amministrazioni comunali del Veneto. Un bando che individua le modalità di assegnazione di contributi derivanti dal trasferimento di competenze, di cui al D. Lgs 31 marzo 1998, 112, a sostegno di interventi di rimozione e smaltimento rifiuti. La Regione ha assegnato il massimo importo previsto dal bando, 80mila euro a fronte di una spesa ammissibile di 100mila euro, per sistemare le due aree, un tempo di proprietà del Demanio e poi passate al Comune di Chioggia. Grazie alla Regione e al Comune questo risultato porterà un grande beneficio in termini di riqualificazione per la comunità. Ringrazio gli uffici Ecologia e Ambiente del Comune di Chioggia che hanno operato in sinergia per presentare la documentazione necessaria e centrare questo importante obiettivo”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it