Cerca

CRONACA

Sicurezza, arrivano i rinforzi estivi

Il primo cittadino Mauro Armelao annuncia anche una guerra serrata ai venditori abusivi

Sicurezza, arrivano i rinforzi estivi

Il primo cittadino Mauro Armelao annuncia anche una guerra serrata ai venditori abusivi

CHIOGGIA - Città blindate per l'estate, arrivano i rinforzi per le forze dell'ordine. Nelle scorse settimane erano stati invocati dal sindaco Mauro Armelao. La città infatti, durante la bella stagione, raggiunge punte di 150 mila persone contro i normali 49mila abitanti della stagione invernale. Per questo il primo cittadino, sensibile al tema della sicurezza, aveva chiesto rinforzi che, da anni, non vengono assegnati al litorale. Ieri mattina in Prefettura a Venezia si è tenuto il comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. Presenti i sindaci dei comuni della costa veneta della provincia di Venezia, il Questore, i comandanti provinciali dei carabinieri e della Guardia di Finanza e le polizie locali. Le buone notizie per la città sono arrivate: dopo anni arriveranno agenti della polizia di Stato (probabilmente 12), 2 carabinieri e personale della polizia di Stato che effettuerà il servizio di pattugliamento con moto d'acqua. Quest'ultimo è stato garantito anche l'anno scorso ed è stato apprezzato dalle categorie, da cittadini e turisti. "Ringrazio il Prefetto Michele Di Bari - il commento del sindaco - per aver dimostrato massima attenzione verso i comuni del nostro litorale e per Chioggia che da almeno 4 anni non vedeva più assegnare i rinforzi estivi. Ho chiesto inoltre di poter organizzare dei servizi congiunti interforze per contrastare il commercio ambulante abusivo sulla spiaggia evidenziando come la nostra amministrazione abbia assunto, in un solo anno e mezzo, sette neo agenti a tempo indeterminato, serviti a garantire il terzo turno serale da metà maggio a fine settembre, in ausilio alle forze di polizia in tema di infortunistica stradale. A questi se ne aggiungeranno a breve altri tre a tempo determinato impiegati per lo più per i servizi al contrasto del commercio abusivo sulla spiaggia. A questo proposito ho sottolineato come sia altamente rischioso per l’incolumità fisica degli agenti che sia il solo personale della polizia locale a fare questi servizi in quanto in zona diga c’è una presenza massiccia di venditori abusivi che superano di gran lunga le unità della polizia locale. Sarebbe opportuno concentrare gli sforzi così da effettuare servizi mirati per contrastare questa piaga che trova gioco facile anche grazie alla profondità della nostra battigia specialmente nelle vicinanze della diga". Il primo cittadino lancia anche un appello a turisti e residenti: "Non acquistate dai venditori abusivi e prometto che per quanto possibile chiederò di effettuare anche servizi in borghese così da multare pesantemente chi acquista questa mercanzia che ha marchi palesemente contraffatti. Questi servizi saranno di volta in volta organizzati e coordinati dalla Questura di Venezia".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400