Vedi tutte
VENETO
07.06.2023 - 14:17
VENEZIA - L'Ulss 3 Serenissima sta procedendo nella riorganizzazione degli accessi alle proprie strutture, seguendo le indicazioni regionali e ministeriali, dopo le restrizioni imposte dalla pandemia. Tra le sedi di grande afflusso di utenti in cui si è lavorato per il ripristino delle modalità di accesso pre-Covid, c'è il Pronto Soccorso dell'Ospedale Civile di Venezia.
A partire da lunedì scorso, 5 giugno, la sala di aspetto è stata nuovamente resa disponibile al pubblico, e le funzioni di triage sono state ripristinate nella stessa sala di attesa. Il punto di accoglienza "aperto" nel cortile, che durante il periodo della pandemia e fino alla scorsa settimana svolgeva la funzione di accoglienza e triage del Pronto Soccorso, è tornato ad essere un InfoPoint per l'intero ospedale. Il ripristino dell'organizzazione normale del Pronto Soccorso consente una migliore gestione degli accessi, nonostante la pressione dell'utenza rimanga elevata e gli organici siano ridotti a causa della difficoltà di reperire personale medico e infermieristico per l'emergenza-urgenza. Si sono verificate alcune difficoltà nella giornata di lunedì, per cui la Direzione dell'Ospedale si scusa con l'utenza, poiché non si era tempestivamente provveduto a riattivare i servizi digitali per eliminare le code. Tuttavia, il totem per regolare l'accesso e i monitor che indicano ai pazienti l'attesa e la chiamata sono stati ripristinati il giorno successivo, martedì, completando così la riorganizzazione dei percorsi.
L'Azienda sanitaria raccomanda ai pazienti di rispettare le corrette modalità di accesso ai Pronto Soccorso, che sono dedicati alle emergenze e urgenze, e non devono sostituire il riferimento alla medicina territoriale per prestazioni non urgenti.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it