Vedi tutte
LA PRESENTAZIONE
08.06.2023 - 15:44
La struttura strategica perché permette un’ulteriore entrata e uscita dalla frazione di Valli
VALLI DI CHIOGGIA – La frazione di Valli dopo 4 anni può esultare: cominciano i lavori di sistemazione del ponte delle Trezze. Una struttura dichiarata inagibile per motivi strutturali e che, soprattutto in estate, in questi anni è molto mancata ai residenti. Collegata con l'Arzerone da Strada dei 16 Laghi, permette infatti di avere un’ulteriore entrata e uscita dalla frazione soprattutto quando la statale Romea è intasata per il traffico o per un incidente. Ieri il sindaco Mauro Armelao, accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Angelo Mancin e dal dirigente Stefano Penzo, si è presentato in frazione per dare la buona notizia ai residenti e al comitato cittadino. La consegna del cantiere alla ditta esecutrice c'è già stata e i lavori dovrebbero durare circa 6 mesi. "Vi prometto - ha commentato Armelao - che a Natale mangeremo il panettone assieme brindando alla riapertura del ponte che, a quest'ora, sarebbe già stato consegnato se non fosse stato per un decreto del governo precedente che obbligava gli enti pubblici a rivedere i prezzi delle opere a seguito dei rincari delle materie prime. Si tratta di un’ulteriore riprova del mio impegno personale e di tutta l’Amministrazione comunale nei confronti delle frazioni. A fine estate poi a Valli partiremo anche con le asfaltature concordate con il presidente del Comitato della frazione. Inoltre comunico che il giardino dell’asilo verrà sistemato dopo l’allagamento di questi giorni e verranno posizionate le telecamere per la videosorveglianza. Ringrazio il Dirigente del Settore Lavori pubblici del Comune, ingegnere Stefano Penzo e i suoi collaboratori per l’impegno profuso a favore della collettività”. I lavori serviranno a risolvere le criticità rilevate dai sopralluoghi eseguiti: il cedimento della spalla posta a nord-est con conseguente mancato appoggio delle travi dell’impalcato del ponte; la presenza di fessurazioni nella parte bassa dei pilastri; il precario stato di manutenzione dei pali infissi nel terreno; il precario stato di conservazione dei pali di fondazione infissi sulle pile centrali. Il ponte è realizzato in calcestruzzo armato ed ha una lunghezza di circa 22 metri. E’ costituito da una unica trave che poggia ai due estremi sulle spalle del ponte e su due pile (sostegni centrali) posizionate sull’alveo del canale. Per risolvere le criticità sopra evidenziate l’intervento prevede: completo rifacimento delle spalle del ponte con inserimento di nuovi pali che ne rafforzano il sostegno; rinforzo strutturale degli elementi strutturali in cemento armato (pilastri) attraverso l’utilizzo di tessuti e reti metalliche e malte; realizzazione nelle pile di una nuova serie di getti in cemento armato per sostenere gli elementi esistenti. L’intervento verrà completato con l’asfaltatura e il rifacimento della segnaletica e la risagomatura della rampa sul lato Valli che verrà riasfaltata per una lunghezza di circa 100 metri. La chiusura al transito del ponte risale al 2019, quando un sopralluogo della Polizia locale e Vigili del fuoco di Chioggia aveva rilevato l’esistenza di un allargamento dello spazio sul giunto tra il ponte e la rampa nord della struttura che ne pregiudicava la stabilità. L’intervento ammonta a circa 730mila euro. I lavori sono stati assegnati tramite gara alla ditta Cgx Costruzioni Generali Xodo srl di Porto Viro. Angelo Mancin, assessore ai lavori pubblici: “La frazione attendeva i lavori da anni - il commento dell'assessore - e finalmente ora decretiamo l’avvio della ristrutturazione del ponte. Quest’opera era una delle priorità dell’Amministrazione Armelao e ora ci siamo”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it