Cerca

Palio de "La Marciliana"

Chioggia torna nel medioevo

Si parte stasera alle 21.30 con la benedizione delle Contrade e dei balestrieri

Chioggia torna nel medioevo

Si parte stasera alle 21.30 con la benedizione delle Contrade e dei balestrieri

CHIOGGIA - Torna il Palio de "La Marciliana", Chioggia da oggi, per tre giorni, piomba nel Medioevo. La manifestazione storica che ricostruisce gli accadimenti della guerra di Chioggia, quest'anno raggiunge il traguardo delle 33 edizioni e rimane sempre uno degli appuntamenti più attesi dell'estate. Grazie al Comitato e alle Contrade del Palio e al Comune in centro storico si rivivono le atmosfere del trecento con i figuranti, i costumi, le rievocazioni dei fatti storici salienti che hanno segnato il destino della città.

Le 5 Contrade cittadine (Sant'Andrea, San Giacomo, San Martino, San Michele Arcangelo e Montalbano), il Palio, i balestrieri, i musici de Clugia, i balli, i lavori artigianali, gli antichi mestieri, i mercanti, i pellegrini, il commercio del sale, i tamburini, gli spadaccini, i giullari e i falconieri, un enorme lavoro di preparazione durato un anno intero che residenti e turisti avranno il piacere di gustare da oggi e fino a domenica.

Si comincia il 16 giugno alle 21.30 con la benedizione delle Contrade e dei balestrieri all'oratorio della Santissima Trinità o "dei Rossi". Seguirà il corteo storico fino a piazza vigo, accompagnato da trombe, tamburi e dai musici del Palio. Si esibirà anche il gruppo di ballo medievale della Marciliana "Voltati in ca' Rosina" e, a seguire, il giuramento dei capitani di contrada.

Da sabato il Palio entra nel vivo. Dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 23.30 il centro storico piomba nel Medioevo con mercanti e pellegrini, le taverne, gli antichi mestieri, le botteghe, il commercio del sale, il popolo, la legge, il lavoro, le musiche, i balli, gli esercizi alle armi con: le contrade, gli osti, gli artigiani, i musici de Clugia, i nobili, le danzatrici, i frati predicatori, i cordai, i venditori d'acqua, le candele, i tamburini, i milites, i trabicoli. In serata l'incursione genovese e la caduta della città.

Domenica ancora giornata Medioevale dal mattino fino alle 23.30 e dalle 18, il momento più importante con la gara delle Balestre Grandi tra le Contrade che assegnerà la vittoria del Palio e che sarà ripreso in diretta nazionale dalle telecamere di Rai 3. L'anno scorso vinse il titolo la contrada di San Martino. Dalle 21 festa nelle varie contrade della città e, alle 23, l'incursione genovese con l'incendio della Torre di Sant'Andrea.

Il Palio è uno degli eventi più attesi della nostra città – commenta il sindaco Mauro Armelao – ricordo ancora l’anno scorso, per accogliere i primi crocieristi che sbarcavano a Chioggia abbiamo pensato immediatamente ad una piccola rievocazione del Palio della Marciliana e ho ancora davanti agli occhi il loro stupore e la loro gioia nel vedere i figuranti indossare gli abiti del Trecento. Le nostre identità passate sono il biglietto da visita per il futuro”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400