Vedi tutte
DAL CENTRO
16.06.2023 - 17:08
CHIOGGIA - Entra nel vivo oggi la trentatreesima edizione del Palio de "La Marciliana". Corso del Popolo torna nel Medioevo e la città si divide in 5 contrade che si contendono il titolo di campione alla gara delle balestre grandi in campo Duomo. Questa sera alle 21.30 l'inizio ufficiale de "La Marciliana" con la benedizione delle Contrade e dei balestrieri all'oratorio della Santissima Trinità o "dei Rossi". Poi il corteo storico percorrerà tutto corso del Popolo spostandosi a piazza Vigo, accompagnato da trombe, tamburi e dai musici del Palio. Ad esibirsi anche il gruppo di ballo medievale della Marciliana "Voltati in ca' Rosina" e, a seguire, il giuramento dei capitani di contrada. Oggi, dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 23.30 il centro storico piomba nel Medioevo con mercanti e pellegrini, le taverne, gli antichi mestieri, le botteghe, il commercio del sale, il popolo, la legge, il lavoro, le musiche, i balli, gli esercizi alle armi con: le contrade, gli osti, gli artigiani, i musici de Clugia, i nobili, le danzatrici, i frati predicatori, i cordai, i venditori d'acqua, le candele, i tamburini, i milites, i trabicoli. In serata l'incursione genovese e la caduta della città. Domenica ancora giornata Medioevale dal mattino fino alle 23.30 e dalle 18, il momento più importante con la gara delle Balestre Grandi tra le Contrade che assegnerà la vittoria del Palio e che sarà ripreso in diretta nazionale dalle telecamere di Rai 3. L'anno scorso vinse il titolo la contrada di San Martino. Dalle 21 festa nelle varie contrade della città e, alle 23, l'incursione genovese con l'incendio della Torre di Sant'Andrea. "Il Palio de "La Marciliana" - spiega l'assessore alla Cultura Elena Zennaro - vede la sua massima esposizione mediatica nei giorni 16-17-18 giugno, ma mi fa piacere evidenziare che i volontari che lo rendono così maestoso lavorano tutto l'anno per prepararlo, con un ritorno per la Città oltre ogni aspettativa. In particolare nell'ultimo anno le contrade si sono date molto da fare per coinvolgere l'intera Città ed andare oltre i confini nazionali. Grazie ad una splendida sinergia creatasi tra Palio, scuole e Comune abbiamo lavorato molto sulla rete delle Città del sale, con risultati sorprendenti. Complimenti a tutti loro e grazie!"
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it