Cerca

L’incontro

Gli scout ambasciatori di pace

Il sindaco Mauro Armelao ai ragazzi: “Andrete a rappresentare Chioggia nel mondo”

Gli scout ambasciatori di pace

CHIOGGIA - Gli Scout del gruppo Chioggia 1 in Portogallo e Corea del Sud per promuovere la pace. I ragazzi e i vari gruppi parrocchiali della Diocesi si stanno preparando alle Giornate Mondiali della Gioventù e al Jamboree e lo fanno al meglio, grazie anche al sostegno morale della città di Chioggia di cui saranno ambasciatori nel mondo. Ieri mattina la sala del Consiglio comunale era animata dai ragazzi e dagli organizzatori delle iniziative che vedranno protagonisti anche i giovani di Chioggia: le Giornate Mondiali della Gioventù in programma il 4,5,6 agosto a Lisbona, in Portogallo e il Jamboree, il tradizionale raduno mondiale degli scout che quest’anno si terrà in Corea del Sud dall’1 al 12 agosto. “Cari ragazzi - ha detto il sindaco Mauro Armelao rivolgendosi agli scout - andrete a rappresentare Chioggia nel mondo ed è per questo che sono felice di consegnarvi la preziosa bandiera della nostra bella città. Vi chiediamo di rappresentarla con orgoglio, noi sappiamo che è in buonissime mani. Che l’uniforme che indossate sia il vostro biglietto da visita”. Da Chioggia destinazione Lisbona non partiranno solo i gruppi scout, sono numerosi anche i gruppi parrocchiali che si stanno organizzando da tutta la Diocesi per prendere parte alla tre giorni in Portogallo che vedrà anche la partecipazione di Papa Francesco. A Lisbona sono attesi circa 600mila giovani da tutto il mondo. Chioggia in particolare ha avviato dei contatti per stringere un gemellaggio con Aveiro, una località portoghese ribattezzata la “piccola Venezia” del Portogallo. E’ un sogno che si realizza quello delle GMG di Lisbona, per il quale in tanti si sono attivati: la Diocesi, il Comune, oltre che i tanti volontari. Grazie al contributo della Diocesi (12mila euro) e dei sacerdoti delle varie parrocchie (mille euro), la quota di partecipazione è scesa, da 800 euro, a 650 euro a ragazzo, con l’intento che si abbassi ulteriormente grazie ad altri contributi. Sono invece 50mila le persone che si ritroveranno in Corea del Sud in nome degli ideali promossi da Robert Baden-Powell nel 1907, quando fondò il movimento mondiale dello scoutismo. Proprio per autofinanziare queste attività come molte altre, gli scout di Chioggia hanno dato vita a svariate iniziative che si concluderanno il 29 giugno quando tutti coloro che lo desiderano sono invitati ad un apericena presso il chiostro del Museo diocesano. Lì dalle 19 si potranno assaporare ottimi piatti e il ricavato andrà devoluto alle spese dei viaggi in programma. ”Grazie per il servizio che svolgete nella nostra comunità - il commento rivolto agli Scout dall'assessore al sociale Sandro Marangon - E vi auguro che l'entusiasmo che avete ora sia doppio al vostro ritorno, per un “contagio positivo” a tutti i vostri coetanei”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400