Vedi tutte
UNIVERSITà
22.06.2023 - 14:29
CHIOGGIA - Successo per l'esperienza formativa fuori sede organizzata da Cur - Consorzio Universitario Rovigo e Assonautica Acque Interne Veneto ed Emilia lungo il Canalbianco, a Cavanella d'Adige. Lo scorso venerdì 16 giugno, gli studenti del Corso di Laurea Magistrale "Water and Geological Risk" dell'Università di Padova hanno partecipato a un percorso didattico che ha suscitato grande interesse e attenzione. L'iniziativa, rivolta agli studenti stranieri del corso, si è svolta lungo il fiume di mezzo e ha offerto loro l'opportunità di visitare il Canalbianco, attraversare le conche di navigazione e conoscere la centrale di controllo da remoto gestita da Infrastrutture Venete a Cavanella d'Adige. Durante il percorso, gli studenti hanno dimostrato un grande interesse sia per le moderne attrezzature del sito, sia per le opere di ingegneria presenti lungo il tragitto di navigazione. L'evento è stato organizzato in collaborazione con diverse entità, tra cui Infrastrutture Venete, il Consorzio di Bonifica Adige Po, la Provincia di Rovigo e la Camera di Commercio di Venezia-Rovigo. L'iniziativa ha ricevuto il patrocinio delle istituzioni locali ed è stata resa possibile grazie al sostegno di imprenditori come Delta Tour, Aqua e Marino Cacciatori. La giornata è iniziata a Rovigo con un trasferimento in autobus verso Adria, seguito dall'imbarco sulla nave "La Rossoblù" all'attracco di Amolara.
-1687436914741.jpg)
Durante la navigazione nel suggestivo paesaggio del Delta del Po, gli studenti hanno ricevuto spiegazioni naturalistiche e storiche da parte della guida Danilo Trombin. Attraversando le conche e superando il famoso ponte di Brondolo, il gruppo ha raggiunto Cavanella per una pausa ristoratrice nell'ex sala mensa del centro, curata da Schiesaro Catering. La lezione si è poi svolta in due momenti distinti: la proiezione di diapositive e una spiegazione dettagliata sugli interventi di bonifica, seguita dalla visita al "cervellone" della sala di manovra.

Gli studenti hanno potuto approfondire le tematiche legate alla navigazione interna e alle tecniche di gestione delle acque. L'esperienza formativa ha ottenuto un ottimo riscontro da parte degli studenti, che hanno apprezzato l'organizzazione impeccabile dell'evento e si sono dimostrati entusiasti delle conoscenze acquisite sul campo. Alla luce di ciò, si prevede di riproporre l'iniziativa anche l'anno prossimo, con l'obiettivo di renderla un appuntamento fisso nel percorso di studio e formazione del corso "Water and Geological Risk".
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it