Cerca

EVENTI

L’uomo della Sindone arriva in città

L’esposizione nella chiesa di San Domenico a partire dal 31 luglio fino al 15 di gennaio

L’uomo della Sindone arriva in città

L’esposizione nella chiesa di San Domenico a partire dal 31 luglio fino al 15 di gennaio

CHIOGGIA – La mostra internazionale “The Mistery Man” per la prima volta in Italia e sarà ospitata a Chioggia (nella chiesa di San Domenico) dal 31 luglio al 15 di gennaio. Un evento unico nel suo genere su cui, da mesi, stanno lavorando la Diocesi di Chioggia e l’amministrazione comunale e che ha avuto il sostegno e il via libera di tre importanti media vaticani: “L’osservatore Romano”, “Radio Vaticana” e “Vaticannews”. “The Mistery Man” è un viaggio unico attraverso scienza, arte e archeologia in cui sarà svelato il volto e il corpo tridimensionale e iperrealistico del misterioso uomo della Sacra Sindone di Torino. Dopo il grande successo ottenuto in Spagna, in cui è stata visitata da oltre centoventimila persone e raccontata da più di cinquecento testate giornalistiche in tutto il mondo, la mostra arriverà per la prima volta anche in Italia e l’importanza dell’evento è tale che la chiesa di San Domenico, fino a dopo l’Epifania, non sarà più disponibile per il culto. La mostra sulla Sindone, sviluppata dalla ditta ArtiSplendore, è il risultato di quindici anni di ricerche condotte dall’artista e curatore Alvaro Blanco. L’esposizione è un vero e proprio viaggio in sei sale attraverso l’arte, la storia e la scienza, volto a ripercorrere gli ultimi istanti della vita di Cristo e delle particolari vicende legate alla Sindone. La tecnologia gioca un ruolo fondamentale affinché il visitatore possa vivere un’esperienza il più immersiva possibile, adottando un linguaggio attuale e contemporaneo al servizio di una comunicazione efficace. Sarà, infatti, possibile accedere anche all’interno di una sala immersiva, in cui cinquecento rappresentazioni di Gesù mostreranno l’evolversi dell’iconografia del Cristo attraverso i secoli, dall’era paleocristiana fino ad oggi. Il percorso culmina nell’ultima sala che accoglie la scultura tridimensionale e iperrealistica del misterioso uomo della Sindone, un uomo giacente totalmente nudo di circa 1.78 metri di altezza 75 kg di peso. Tutto il percorso si snoda fino al grande crocifisso trecentesco (renano-bizantino), da molti secoli venerato dai fedeli in quella chiesa chioggiotta. La realizzazione dell’evento è stata anticipata, in questi giorni, dal settiminale diocesano “Nuova Scintilla”, ma la presentazione ufficiale si terrà dopo il 9 luglio alla presenza anche del Vescovo Monsignor Giampaolo Dianin e del sindaco Mauro Armelao che ha dichirato di lavorare a questo evento da circa 5 mesi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400