Cerca

Chioggia

Avis, i progetti dei bambini diventano una mostra

I lavori esposti durante la sagra del pesce in partenza a breve

Avis, i progetti dei bambini diventano una mostra

CHIOGGIA - In occasione della Sagra del Pesce, che si svolgerà dal 7 al 16 luglio, Avis Chioggia ha organizzato una speciale mostra in cui verranno presentati al pubblico i lavori delle scuole primarie locali che nei mesi scorsi hanno partecipato al bando di concorso di disegno indetto dall’associazione e destinato alle classi quinte di tutte le scuole primarie del comune di Chioggia. Tema centrale delle opere da presentare era "Il dono del sangue: aiutiamo oggi per costruire domani". Il disegno vincente verrà utilizzato come spunto poter realizzare un nuovo monumento del Donatore da collocare a Sottomarina.

Le premiazioni degli elaborati sono avvenute ad inizio giugno e, come conferma Avis, la partecipazione è stata a dir poco entusiasmante. Al bando, infatti, hanno aderito 9 scuole su 11 del comune di Chioggia con un totale di 15 classi quinte delle scuole primarie . "I disegni presentati sono stati ben 27 e la decisione è stata difficilissima per la nostra giuria, composta dall’assessore al Sociale Sandro Marangon, i professori Dino Memmo, Sergio Ravagnan e infine due rappresentanti dell’associazione Avis Comunale Maurizio Ballarin e Claudia Rossi - hanno spiegato i volontari -. Ogni classe è stata premiata con un buono di 200 euro mentre la classe vincitrice, la VB della Don Milani, con 500 euro che potranno utilizzare per l’aquisto di materiale didattico".

I bellissimi lavori portati delle altre classi che hanno partecipato al bando, verranno esposte alla Sagra del Pesce. “Per rendere partecipe la nostra città della meravigliosa arte dei nostri piccoli alunni - concludono -. Un doveroso grazie per il patrocinio al nostro Comune di Chioggia e al carissimo assessore Sandro Marangon per la disponibilità e aiuto che ci ha dato. Ma anche ai nostri professori Dino e Sergio, ai volontari Avis Maurizio e Claudia e al nostro presidente Nevio per aver reso possibile tutto questo. Infine un grazie di cuore al Parroco, Don Michele, che ci ha messo a disposizione gli spazi del suo teatro, agli sponsor Banca Patavina e Diagramma e infine un grazie di cuore alle scuole partecipanti, ad ogni alunno ed insegnante, che hanno deciso di intraprendere questa avventura insieme a noi".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400