Vedi tutte
VENETO
11.07.2023 - 15:08
STRASBURGO - Il Parlamento europeo ha approvato la richiesta di escludere il settore dei bovini dalla revisione della direttiva sulle emissioni industriali. "Un'altra vittoria in Europa per la nostra sovranità alimentare. A Strasburgo abbiamo fermato il tentativo della sinistra e dei verdi di cancellare la nostra agricoltura a favore della dipendenza alimentare da Paesi terzi o, peggio ancora, delle multinazionali della finta carne in laboratorio - ha commentato l'eurodeputata della Lega Rosanna Conte, membro delle commissioni Agricoltura e Ambiente -. La direttiva, per come era stata concepita dalla Commissione europea, era un attacco diretto ai nostri allevatori, che avrebbero rischiato di chiudere le loro attività, in particolare i più piccoli, con un taglio alla produzione fino al 20%. E questo perché Bruxelles aveva deciso di equiparare le emissioni derivanti dalle stalle a quelle degli impianti industriali".
Conte spiega che si tratta di un'equiparazione scientificamente errata, che non tiene conto del fatto che le emissioni degli allevamenti vengono riassorbite in tempi rapidi dalle piante e rientrano nel ciclo vitale. "Come Lega ci siamo opposti fin dall'inizio a questa follia - ha aggiunto -. E grazie alle nostre battaglie e a nostri emendamenti siamo riusciti a fermare le misure più pericolose, a partire dall'inclusione dell'allevamento di bovini nella direttiva. Bene anche lo stop al criterio di aggregazione, che avrebbe introdotto un limite unico a due allevamenti distinti solo perché si trovano l'uno contiguo all'altro. Sempre oggi, inoltre, siamo riusciti a far rigettare al Parlamento europeo l'obiezione sui nitrati e nitriti, proposta dai Verdi, e che chiedeva un divieto totale e immotivato a questi conservanti così fondamentali per il nostro settore della carne e dei nostri salumi. Stiamo smantellando pezzo per pezzo le assurde misure portate avanti dalla sinistra e dai verdi in combutta con il vicepresidente della Commissione Frans Timmermans. Lo abbiamo fatto oggi, e lo continueremo a fare ovunque si tratterà di difendere la nostra agricoltura, il nostro made in Italy, e più in generale un asset fondamentale per l'Italia come il settore agroalimentare".
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it