Cerca

URBANISTICA

Un 'giardino sospeso' a Sottomarina

Presentato ufficialmente il progetto di riqualifica per la zona ex Siamic

Un 'giardino sospeso' a Sottomarina

CHIOGGIA - Arriva il progetto di riqualifica per la zona ex Siamic di Sottomarina: Un’intera area urbana con l’aggiunta di alcuni condomini ricca di verde. Dal nome “Il giardino sospeso”, il progetto presentato durante la conferenza stampa di venerdì 4 agosto, si presenta ambizioso e fortemente improntato alla sostenibilità ambientale e cambierà in maniera sostanziale il volto della città. Massimiliano Tiozzo Caenazzo, Assessore all’Urbanistica e all’Edilizia Privata del Comune ha commentato: “Con il voto positivo della maggioranza il 27 luglio scorso il Consiglio comunale ha approvato il permesso a costruire per la realizzazione di tre edifici residenziali, con una galleria commerciale al piano terra, situati nell’area detta dell’ex Siamic. Unitamente a questo, ad opera dei privati, verrà riqualificata la parte ovest di piazzale Europa in modo da renderla più verde e più fruibile. Per realizzare le tre palazzine in questione verrà demolito lo stabile dell’ex Siamic. Le strutture avranno un’impronta architettonica moderna e accattivante e soprattutto saranno improntate alla sostenibilità ambientale ed energetica con la valorizzazione delle aree e degli spazi verdi. Per quanto riguarda invece piazzale Europa, l’idea è quella di trasformare il piccolo giardinetto che collega viale Umbria direttamente con piazzale Europa in un’area verde aperta. Verranno abbattuti i recinti e quest’area verde si snoderà da viale Umbria fino a viale Padova, trasformando quella parte della piazza in un luogo di ritrovo, di passeggio e socialità con il vantaggio di essere circondati da una componente verde di tutto rispetto. Questo ci consente di ottenere un effetto di rigenerazione urbana e insieme di riqualificazione di questo patrimonio pubblico. Quella dell’ex Siamic era da anni un rudere e piazzale Europa una piazza senza identità. Grazie a questo intervento che l’Amministrazione Armelo ha approvato, questa zona sarà il luogo di una nuova riqualificazione, con edifici urbani moderni e sostenibili mentre piazzale Europa sarà un bellissimo biglietto da visita per l’ingresso nel centro di Sottomarina. Per quanto riguarda la stazione degli autobus di ArrivaVeneto e Busitalia, non abbiamo ancora stabilito dove ricollocare la stazione, ma sarà sicuramente sempre nelle vicinanze del centro”. Il progetto è stato presentato dagli architetti Diego Liaci Penzo e Daniele Boscolo Bragadin dello studio Zero+ Architettura. Gli architetti si sono dimostrati orgogliosi del lavoro svolto, rispondendo anche ad alcune domande dei giornalisti: “I costi del progetto non sono ancora stati resi noti, ma dovrebbe essere ultimato il tutto in 3 anni o 3 anni e mezzo. Saranno presenti anche dei parcheggi, perché sappiamo quanto sia importante per Sottomarina questo tema”. La presenza dell'azienda Panveneta srl ha svolto un ruolo importante nella realizzazione del progetto e nel perseguire, in concerto con gli architetti, l'obiettivo di un'architettura sostenibile e innovativa. Anche Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia, ha espresso il suo pensiero a riguardo: “In meno di due anni, cioè dal nostro insediamento, abbiamo messo la parola fine al totale degrado e abbandono che durava da più di 10 anni nel cuore di Sottomarina. Alle critiche di parte della minoranza come sempre rispondiamo con fatti concreti. Probabilmente le critiche sono mosse dall’invidia politica perché in tanti anni nessuno era mai riuscito a dare nuova vita all’area ex Siamic, noi invece ci siamo riusciti grazie all’intervento degli imprenditori che credono nella nostra città e che hanno deciso di investire a Chioggia. Lo avevo detto in campagna elettorale che non saremmo mai stati nemici degli imprenditori e così stiamo facendo”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400