Vedi tutte
IL PROGETTO
05.08.2023 - 13:10
SOTTOMARINA – L’abbandonata Arena “Eleonora Duse” rinasce dalle sue ceneri grazie ai fondi del Pnrr: ufficiale l’arrivo di 3 milioni e 206mila euro che permetteranno la sua ristrutturazione totale che prevede anche la copertura per poterla utilizzare nei mesi invernali. All’albo pretorio del Comune è già apparso il contratto stipulato con la ditta Andreola di Roma, vincitrice dell’appalto e i lavori potrebbero iniziare già tra qualche mese. Sopra alla nuova copertura dell’Arena è prevista l’installazione di un impianto fotovoltaico che produrrà energia per circa 1Mw al giorno con relativo accumulo. Un progetto green e ecosostenibile che si estenderà anche all’area circostante l’arena, in particolar modo nell’attuale parcheggio dove verranno installate infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici e nuovi spazi verdi a disposizione del territorio. La questione è stata affrontata, di recente, anche attraverso una commissione consigliare. Gli uffici Lavori Pubblici del Comune a maggio del 2021 avevano approvato lo studio di fattibilità tecnica ed economica per recuperare un contenitore di eventi, nel pieno centro di Sottomarina, che è nel più totale abbandono e costante preda dei vandali. Si sapeva che i fondi del Pnrr potevano essere un grande trampolino per effettuare tanti interventi nel territorio impossibili con le sole risorse comunali. Ma inizialmente le risposte arrivate al progetto del Comune per l'arena Duse non sono state delle più incoraggianti. Un Decreto Interministeriale del 31 dicembre 2021 lo aveva infatti giudicato ammissibile, ma non finanziabile. Le cose sono però cambiate il 4 aprile dell’anno scorso con un decreto del Ministero dell'Interno che, sulla base di ulteriori risorse stanziate, ha finanziato altre opere ammesse e non finanziate in precedenza, tra cui anche quello riguardante l'arena Duse. Il Comune per avere il finanziamento dovrà però assolutamente rispettare alcuni fondamentali paletti e uno è già stato rispettato: il contratto di affidamento dei lavori è stato infatti stipulato entro il 30 luglio; le altre clausole prevedono di pagare almeno il 30% dello stato di avanzamento lavori entro il 30 settembre 2024 e terminare i lavori entro il 31 marzo 2026. Tempi molto stretti e serrati dunque, ma che valgono un finanziamento di oltre 3 milioni di euro che permetterebbe di recuperare l'arena, attualmente circondata dal più totale degrado.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it