Vedi tutte
VENETO
10.08.2023 - 18:28
VENEZIA - Oggi, 10 agosto 2023, si celebra la Notte di San Lorenzo, un'occasione unica per ammirare le incantevoli "stelle cadenti". L'evento, legato al martirio del diacono di Roma, è strettamente collegato al picco massimo delle Perseidi, conosciute anche come "Lacrime di San Lorenzo". Le scie luminose che attraversano il cielo, raggiungendo fino a un centinaio all'ora nei momenti di maggiore intensità, sono il risultato delle polveri e dei minuscoli detriti rilasciati dalla cometa periodica Swift-Tuttle. La cometa è stata documentata sin dall'antichità, ma è stata ufficialmente scoperta e classificata nel 1862.
Nonostante San Lorenzo sia celebrato il 10 agosto, il periodo migliore per osservare le meteore cade generalmente tra l'11 e il 13 del mese. Quest'anno il momento ideale per ammirare lo spettacolo celeste sarà poco prima dell'alba di domenica 13 agosto.
La storia
La storia di San Lorenzo è radicata nella sua trasformazione da Spagna a Roma, dove divenne uno dei sette diaconi. La sua tragica morte avvenuta nella notte del 10 agosto 258 d.C. è stata causata da un decreto dell'imperatore Valeriano, che condannò a morte le figure di spicco della Chiesa romana, tra cui vescovi, diaconi e presbiteri. La tradizione vuole che i carboni ardenti sotto la graticola su cui fu martirizzato rappresentino le stelle cadenti, abbondanti in questo periodo dell'anno grazie alle nubi di polveri e detriti lasciati dal passaggio della cometa (che ritorna vicino alla Terra ogni 135 anni).
Nonostante la morte di San Lorenzo si commemorasse il 10 agosto, il picco massimo delle Perseidi si verifica generalmente tra l'11 e il 13 del mese. Lo scorso anno, questo spettacolo celeste si è manifestato tra il 12 e il 13 agosto, ma è stato oscurato dalla luminosità della Luna Piena. Tuttavia, quest'anno avremo la fortuna di godere dell'evento senza interferenze grazie alla Luna Nuova prevista per il 16 agosto. Quindi, tutti coloro che trascorreranno la notte fuori casa, magari in una spiaggia o su un prato di montagna, avranno l'opportunità di godersi uno spettacolo indimenticabile poco prima dell'alba di domenica 13. Sarà un'occasione speciale per osservare il cielo stellato ed esprimere qualche desiderio mentre le stelle cadenti attraversano l'oscuro firmamento.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it