Vedi tutte
VENETO
17.08.2023 - 13:33
VENEZIA - Ferragosto 2023, 1.826 persone controllate, 1 arrestato in esecuzione ad un ordine restrittivo, emesso dalla Procura di Treviso, 9 indagati a vario titolo e ancora 2 sanzioni amministrative elevate per possesso di sostanza stupefacente per uso personale e per ubriachezza molesta e 6 provvedimenti di allontanamento ai sensi della normativa in materia di Daspo urbano, emessi nelle stazioni di Venezia S. Lucia, Mestre e Padova, nei confronti di soggetti soliti stazionare negli scali, importunando i viaggiatori in transito. Questi i numeri che emergono dal bilancio dei potenziati servizi di controllo, attuati dal personale del Compartimento Polizia Ferroviaria per il Veneto, in occasione nel week end di Ferragosto.
L’attività con l’impiego di 162 pattuglie nelle stazioni, con l’implementazione di specifici servizi antiborseggio, anche in abiti civili, e 18 pattugliamenti lungo le tratte ferroviarie di competenza, oltre a 29 servizi di vigilanza a bordo treno.
Nell’ambito delle predisposte attività di controllo del territorio, effettuate nel periodo compreso tra l’11 e il 15 agosto, il Compartimento Polizia Ferroviaria per il Veneto ha attuato una serie di potenziati servizi di prevenzione e di contrasto alla criminalità, al fine di mantenere un costante monitoraggio dell’intenso flusso di viaggiatori che, in questo periodo, utilizza il mezzo ferroviario per raggiungere le varie località turistiche e di villeggiatura. L’attenzione è stata rivolta in particolare al fenomeno dei reati predatori e della vendita di sostanze stupefacenti, ma anche al contrasto di ogni genere di attività illecita. Tutti i controlli, pertanto, non si sono limitati ai treni, alle stazioni e ai depositi bagagli, ma sono sempre stati estesi anche alle aree immediatamente adiacenti.
Sempre nello stesso weekend di Ferragosto ha avuto luogo anche l’operazione “Stazioni Sicure”: una giornata di controlli, promossa su scala nazionale dal Servizio Polizia Ferroviaria, durante la quale i servizi sono stati potenziati per tenere sotto osservazione, in modo ancora più capillare, il flusso di viaggiatori. 412 le persone controllate, 67 gli agenti operanti e 29 gli scali ferroviari presenziati, dove le verifiche sono state estese anche su oltre un’ottantina di bagagli, sia depositati che al seguito di viaggiatori; 4 le sanzioni elevate per inosservanza al Regolamento di Polizia Ferrovia.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it