Vedi tutte
TURISMO
18.08.2023 - 16:34
Dopo un inizio di stagione penalizzato dal maltempo tornano il bel tempo e le prenotazioni
SOTTOMARINA - "Tanta voglia di mare dopo mesi condizionati dal meteo". Il presidente di Union Mare Veneto Alessandro Berton fa il punto della situazione sulla stagione turistica che ha vissuto momenti complicati a causa delle pessime condizioni meteo delle prime settimane estive. “Siamo giunti ormai al giro di boa della stagione balneare in corso, una stagione molto difficile, iniziata all’insegna del maltempo che si è abbattuto con forza anche sulla costa veneta. Adesso il meteo ci sta premiando, c’è tanta voglia di mare, soprattutto sulle nostre località. Anche quest’anno tantissimi turisti ci stanno premiando e questo credo grazie agli operatori che hanno fatto un enorme sforzo nel riassorbire l’aumento dei costi e contenere in maniera quasi totale il fenomeno del caro ombrellone che sulle nostre spiagge di fatto non si è verificato neanche quest’anno. Siamo infatti in linea con gli anni precedenti. Abbiamo ancora davanti più di un mese di stagione e confidiamo che il meteo ci possa assistere, sicuri che anche quest’anno i numeri ci confermeranno come miglior tematismo a livello balneare su ambito nazionale”. L’entusiasmo del periodo di ferragosto, dovuto alle spiagge al sold-out, allontana per qualche momento le preoccupazioni relative alle concessioni demaniali, ma rimane comunque una partita sempre aperta: “In questi giorni stiamo toccando delle punte di occupazione pari al 100% e questo testimonia ancora una volta quanto la clientela italiana e straniera sia affezionata al tematismo balneare e alle località della costa veneta - continua Berton -. Però è vero, continuano a rimanere sul campo, oggetto di riflessione, grandi criticità che continuano a condizionare quello che di fatto è il fondamento dell’impresa turistica veneta e non solo. In primis l’annosa questione delle concessioni demaniali, ma anche il continuo aumento dei costi delle risorse energetiche, o ancora la difficoltà di trovare manodopera qualificata. È arrivato il tempo di avere delle politiche dedicate al fenomeno turistico, soprattutto in considerazione delle alte ricadute sociale ed occupazionali che questa forma di economia sviluppa sul territorio”. Nessuna paura nei confronti delle offerte estere, ma solo rispetto per i propri concorrenti turistici: “Credo che gli imprenditori turistici veneti non debbano preoccuparsi della concorrenza estera, ma debbano comunque rimanere vigili - conclude Berton - La concorrenza è qualcosa di positivo, è qualcosa che ci permette di guardare al nostro interno per capire come migliorare, continuando a innovare la nostra offerta turistica che cambia come cambiano le esigenze delle persone. Dobbiamo quindi essere consapevoli della nostra forza, che ha fatto sì che il tematismo balneare Veneto sia, numeri alla mano, quello più importante a livello nazionale. Ma non dobbiamo adagiarci sugli allori. Dobbiamo continuare a guardare anche all’esterno per capire quali sono i settori e i servizi che possiamo continuamente implementare e migliorare per essere sempre più attrattivi anche di nuova clientela”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it