Cerca

Meteo

Arriva sull'Italia Nerone, e con lui il caldo torrido

Previste anche punte di 40 gradi. A rischio soprattutto di bambini e anziani.

Arriva sull'Italia Nerone, e con lui il caldo torrido

VENEZIA - E' in arrivo sull'Italia l'Heat Storm di Nerone, la "tempesta di caldo" con 38-40 gradi: un caldo estremo che mette a rischio la salute di tutti, ma soprattutto di bambini e anziani. Sbalzi termici, disidratazione, traumi e scarsa aderenza alle terapie farmacologiche sono i pericoli più comuni per gli anziani.

"Sicuramente la disidratazione per gli anziani è il rischio principale - afferma all’Adnkronos Salute Francesco Landi, presidente della Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg) - Purtroppo sono moltissimi gli over65 che accedono al Pronto soccorso con i tipici sintomi della condizione nella quale si verifica un’insufficienza di liquidi, ovvero stato confusionale, il cosiddetto delirium, incoscienza e problemi di tipo cardiaco, come ad esempio l'aritmia”.

“Gli anziani tendono a sentire meno o non sentire affatto lo stimolo della sete. A prescindere quindi dal sentirne o meno la necessità, è importate che le persone anziane assumano almeno 1,5 o 2 litri di acqua al giorno”. Sottolinea, invece, Claudio Pedone, direttore dell’Unità di Geriatria della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma. Attenzione anche alla dieta - avverte il geriatra - che deve essere come sempre equilibrata e garantire all’organismo la giusta quantità di carboidrati, proteine, grassi, vitamine, sali minerali e fibre. Un’importante fonte di idratazione viene anche da frutta e verdura, che contengono fino all’80% di liquidi e sono anche ricche di sali minerali.

Ci sono poi gli sbalzi termici. Temperature troppo alte o troppo basse, repentini mutamenti meteorologici: le caratteristiche del nostro clima “spesso causano sbalzi pressori - sottolinea Landi - o comunque possono incidere sulla salute dell’organismo delle persone, in particolare degli anziani”. Inoltre, questi bruschi cambiamenti possono provocare nei soggetti più fragili con severi disturbi cronici, raffreddori e faringiti, tutte malattie a carico dell’apparato respiratorio: il caldo o freddo improvviso coglie impreparato l’organismo che si ammala.

Tra le altre raccomandazioni, Pedone suggerisce: “Evitiamo di uscire di casa nelle ore centrali del giorno (dalle 12 alle 18) e scegliamo un abbigliamento leggero ma teniamo sempre a disposizione un capo in più per coprirsi quando si entra in un ambiente con aria condizionata. Infine, alle persone anziane che trascorreranno qualche giorno da sole raccomandiamo di tenere sempre con sé il cellulare e mantenere un contatto quotidiano con i figli o un amico: sarà un valido strumento di sicurezza e anche una piacevole consuetudine”.

Proteggersi dal sole, bere circa 3 litri d’acqua al giorno, usando anche sali minerali, fare attenzione durante i lunghi viaggi in auto. E quando le temperature superano i 35 gradi, evitare di bere alcolici sono alcune indicazioni del decalogo anti-caldo messo a punto dal sistema sanitario.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400