Cerca

IL GRANDE INGANNO

Finto chirurgo dei vip, possedeva solo la terza media

Caccia in tutto il mondo per prendere il veneziano Matteo Politi

Finto chirurgo dei vip, possedeva solo la terza media

VENEZIA - Un'impostura di proporzioni incredibili è stata rivelata nel mondo della medicina estetica, coinvolgendo un uomo che ha saputo costruirsi una falsa identità di chirurgo estetico di fama internazionale. Matteo Politi, conosciuto come il "Dottore dei Vip", ha dimostrato per oltre un decennio come la truffa possa nascondersi dietro le apparenze.

Presentatosi come esperto in "cosmetic and aesthetic medicine", Politi aveva operato in diverse cliniche, dichiarandosi specialista in chirurgia plastica e vantando di avere clienti vip sotto i suoi curiosi strumenti. La realtà, però, è venuta a galla: l'uomo non aveva neppure completato la scuola dell'obbligo.

La sua "carriera" aveva avuto inizio ben 15 anni fa, quando ha iniziato a spacciarsi per un medico specializzato, offrendo trattamenti estetici che avrebbero dovuto migliorare l'aspetto dei suoi pazienti. La sua disavventura si è snodata tra Italia e Romania, dove si è trasferito in cerca di nuove opportunità di inganno.

Il suo inganno è stato smascherato nel 2010 a Verona, quando è stato scoperto e denunciato da una vigilessa che non aveva ottenuto i risultati promessi dai trattamenti ricevuti. La scoperta ha portato alla luce un panorama ancora più allarmante: Politi aveva operato in strutture ospedaliere, inclusi il pronto soccorso e due ospedali veronesi.

La giustizia italiana ha fatto sentire la sua presenza, condannandolo per truffa a un anno e mezzo di reclusione con pena sospesa. Tuttavia, il "Dottore dei Vip" non ha smesso di tentare la fortuna nel campo dell'inganno medico. Nel suo nuovo rifugio in Romania, sotto il nome fittizio di Matthew Mode, ha operato per oltre un anno in quattro cliniche rinomate.

Le sue abilità di falsificazione sono state smascherate di nuovo nel 2019, quando è stato arrestato a Bucarest durante un intervento. L'operazione, che avrebbe dovuto essere di routine, si è trasformata in un incubo di 4 ore per il paziente. La sua carriera di truffatore ha trovato la sua fine con una condanna di tre anni e 10 mesi di reclusione, sentenza che è diventata definitiva nel marzo di quest'anno.

Tuttavia, sembra che Politi non abbia intenzione di scontare la pena. Dopo la sentenza, è fuggito in Asia, presumibilmente a Hong Kong, per cercare di sfuggire alla giustizia italiana e costruirsi una nuova vita. Le autorità hanno emesso un mandato di esecuzione della pena nei suoi confronti.

Il caso di Matteo Politi rimane un esempio spaventoso di quanto una persona possa ingannare sistematicamente non solo i pazienti ma l'intera comunità medica. La sua fuga ha sollevato interrogativi su come possa sfuggire alla giustizia internazionale e continuare a presentarsi sui social media come un esperto estetico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400