Vedi tutte
VENETO
25.08.2023 - 18:23
VENEZIA - Il filo conduttore della determinazione e del coraggio a legare i 10 film selezionati per la sesta edizione del Festival Cinematografico "Endorfine Rosa Shocking", in programma dal 26 al 30 settembre nella suggestiva Casa del Cinema – Videoteca Pasinetti.
Il festival è dedicato alle storie di donne straordinarie che si dedicano con forza e costanza al raggiungimento dei propri sogni, scalando le vette più alte e superando ogni ostacolo. L'entusiasmo, la resilienza e l'energia di queste protagoniste creano narrazioni affascinanti e coinvolgenti, offrendo un'analisi approfondita dell'animo femminile.
Tra le storie presentate spicca quella di Myrtle Simpson, scalatrice scozzese ed esploratrice polare, la prima donna a attraversare la calotta polare della Groenlandia. Attraverso picchi andini e ghiacciai, ha sfidato i confini della sua determinazione, testimoniando le sue avventure sul ghiaccio all'età di 90 anni. Il festival presenta anche la storia della prima donna nepalese a conquistare l'Everest, sfidando famiglia, scalatori stranieri, governo e natura stessa. "Pasang, In the Shadow of Everest" ha ricevuto il premio "Mario Bello" al Trento Film Festival per la sua rappresentazione completa dell'alpinismo come avventura umana, culturale, tecnica e ambientale.
L'evento include inoltre la vicenda di una quattordicenne orfana che trova nel basket la forza di reagire, la storia di Sergio Arrigoni che introduce il softball in una piccola comunità italiana, e il rapporto mistico di tre donne con le onde dell'oceano Atlantico mentre cavalcano le coste irlandesi. Il festival affronta anche tematiche internazionali, come le avventure di giovani donne afgane che perseguono il sogno di diventare maestre di sci in Europa, e la riflessione di una donna che nuotando nell'oceano Islandese ripercorre momenti traumatici della sua gravidanza. Spicca l'epica spedizione di Sarah Outen, che in quattro anni ha attraversato in bicicletta, kayak e barca a remi l'Europa, l'Asia, l'oceano Pacifico, il Nord America e l'Atlantico, percorrendo 32mila chilometri.
L'edizione di quest'anno si collega anche alla realtà sociale locale, collaborando con il carcere di Venezia per la realizzazione di shopper a marchio Malefatte e partecipando al progetto LEI dell'Università Ca' Foscari per promuovere il ruolo delle donne nel mondo del lavoro.
Le serate del festival prevedono la proiezione di due film, lungometraggio e cortometraggio, seguite da dibattiti con registi e personalità del cinema presso la Casa del Cinema – Videoteca Pasinetti. Gli spettacoli sono sottotitolati in italiano e inglese. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Un'opportunità imperdibile per immergersi nelle storie di donne che sfidano le sfide più dure, ispirando il mondo con la loro forza e passione.
IL PROGRAMMA:
Mercoledì 27 settembre 2023
MYRTLE SIMPSON: A LIFE ON ICE, Leigh Anne Sides, U.S. (2019), 35 min, documentario – FONDO, ARRAMPICATA
Sinossi: La scalatrice scozzese ed esploratrice polare Myrtle Simpson è stata la prima donna ad attraversare la calotta polare della Groenlandia. Ha scalato i picchi andini, trainato una slitta attraverso i ghiacciai e ha cercato di raggiungere il Polo Nord. Alla soglia dei 90 anni, Simpson racconta vividamente le sue avventure sul ghiaccio.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=4xFGrXfMmxo
AUSNORES, I REMEMBER SOFT BALLS, Sandro Carnino, Italia (2022), 60 min, documentario – SOFTBALL
Sinossi: Nel 1969 Sergio Arrigoni, un semplice cittadino, introduce il softball a La Loggia, un paese della periferia sud di Torino, immerso nei campi di grano, a una distanza abissale dalla città. Qui, con grande coraggio, Sergio decide di far nascere una squadra di softball per le ragazze del paese. Un’eresia per quel tempo.
Trailer:https://www.youtube.com/watch?v=BztZSA3hchA&list=PLUx1OnO9-QxPJFnmHqH5t-1Pz_HIDkwQX&index=54
Giovedì 28 settembre 2023
EBB AND FLOW, Alice Ward, Irlanda (2020), 12 min, documentario/animazione – WINDSURF, SURF
Sinossi: Questo film racconta le esperienze di tre donne impavide e la loro passione per cavalcare le onde della costa occidentale dell’Irlanda. Girato nel 2019, la regista immortala il rapporto mistico che queste tre donne hanno con la forza e la maestosità del surf nell’oceano Atlantico.
Trailer: https://vimeo.com/422421210?embedded=true&source=vimeo_logo&owner=102723005
MELTING DREAMS, Haidy Kancler, Afghanistan (2021), 85 min, documentario - SCI
Sinossi: Tre giovani donne afgane partono per realizzare il loro grande sogno: completare il corso per diventare maestri di sci in Europa. Si scontreranno però con una serie di sfide non solo sportive, ma anche con differenze culturali e pregiudizi.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=_cZlhEbudd0
Venerdì 29 settembre 2023
ON THE SURFACE, Fanny Sissoko, Islanda (2021), 5 min, animazione – NUOTO
Sinossi: Ada va a nuotare nel mare dell’Islanda e riflette su che cosa vuol dire crescere un figlio in terra straniera. Mentre entra nell’acqua gelida, rivive i momenti traumatici della sua gravidanza. Dopo poco, nuotare la fa sentire meglio. Affrontare le sue paure la aiuta a guarire.
Trailer: https://vimeo.com/579188766?embedded=true&source=vimeo_logo&owner=8422082
HOME, Jen Randall e Sarah Outen, Inghilterra (2019), 90 min, documentario – BICI, KAYAK, VOGA
Sinossi: Per la sua spedizione “Da Londra a Londra attraverso il mondo” Sarah Outen è stata il motore, viaggiando in bici, kayak e barca a remi attraverso l’Europa, l’Asia, l’oceano Pacifico, il Nord America ed infine l’Atlantico. La sua incredibile odissea durata 4 anni l’ha vista percorrere 32.000 chilometri ed è stata descritta come “l’avventura più grande che un essere umano possa vivere”.
Trailer: https://vimeo.com/ondemand/sarahoutenhome
Sabato 30 settembre 2023
NORMAL PEOPLE WOULD DRIVE, Patrick Wood, Olivia Holt, Australia (2021), 23 min, documentario – CORSA
Sinossi: Una squadra di donne di mezza età, che non si sono mai considerate delle atlete, si dirige nel remoto entroterra australiano per mettere alla prova i propri limiti fisici e mentali in una ultramaratona nel deserto.
Trailer: https://vimeo.com/668467141?embedded=true&source=vimeo_logo&owner=65950144
EDITH, Marco Zuin, Italia (2022), 60 min, docufiction – DANZA CLASSICA
Sinossi: Edith ha solo 16 anni quando i soldati irrompono, una notte, nella sua casa a Kassa in Ungheria. Ispirato dalla vita di Edith Eva Eger, sopravvissuta ai campi di sterminio di Auschwitz, è un storia di speranza e coraggio. Mette anche in luce la forza della danza e come, in ogni momento della vita, spetta al singolo scegliere come fronteggiare le sfide più dure che il destino gli riserva.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it