Vedi tutte
APPUNTAMENTI
31.08.2023 - 13:02
L'assessore Mattia Bernello.
CAVARZERE - Vino, cultura e tradizioni, l’obiettivo del corso organizzato dall’amministrazione comunale di Cavarzere insieme ad Ais, l’associazione italiana sommelier della provincia di Venezia. “Grazie al nostro referente locale, Alberto Toffanello, sommelier professionista che vanta una grande esperienza e cultura sull’argomento, ho avuto modo di incontrarmi con la presidente dell’associazione - spiega Mattia Bernello, assessore con delega all’agricoltura -. Abbiamo voluto portare anche a Cavarzere la possibilità di un mini corso chiamato ‘Giù in cantina. La differenza tra bere e degustare’”. Il minicorso Ais sarà articolato in tre appuntamenti, e si terrà nella sala consiliare del Comune di Cavarzere nei giorni di mercoledì 6, 13 e 20 settembre dalle ore 20:30 alle ore 22:30. Per partecipare al corso sarà necessario iscriversi. “All’interno del corso saranno presenti cantine dei nostri colli euganei, quindi locali, per dare opportunità ai cittadini di imparare a degustare e bere il vino sfruttando il grande valore che il territorio offre”.
L'iscrizione andrà effettuata attraverso la pagina ufficiale Ais ed ogni appuntamento si aprirà con una breve introduzione agli argomenti in programma. Alla sezione puramente teorica seguirà anche una degustazione guidata di tre vini significativi, in funzione dei temi trattati. “Come assessore all’agricoltura è fondamentale mantenere il percorso, intrapreso sino ad oggi, per ricostruire e valorizzare le nostre tradizioni, amandole e sapendole cogliere - ha specificato Bernello -. Un esempio è stata la ripartenza della fiera agricola locale, che da molto tempo non veniva più ospitata”. Un percorso portato avanti dall’amministrazione Munari sul quale l’assessore conferma di voler proseguire per permettere ai cittadini di scoprire il grande valore delle realtà locali. “Grazie a questo corso si avrà anche possibilità di proseguire per poter procedere anche in altre iniziative - conferma -. Questo sarà il preludio di altri progetti che coinvolgeranno altre associazioni legate alla pesca e all’agricoltura per continuare a portare i prodotti locali nella nostra città”. Tra gli obiettivi portare in paese una seconda edizione della fiera agricola, che quest’anno ha visto un gran successo, con tanti ospiti del mondo politico. “Ma non ci fermeremo qui - conclude -, anche i fatti di questi mesi, legati al granchio blu e per l’anno precedente la risalita del cuneo salino, saranno opportunità di creare un percorso condiviso con tutti i settori coinvolti. Con incontri insieme ad esponenti politici, regionali e nazionali, per sensibilizzare la nostra comunità”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it