Vedi tutte
VENETO
02.09.2023 - 13:49
VENEZIA - Il lavoro straordinario e coraggioso dei Vigili del Fuoco al centro del cortometraggio "La Campanella, che sarà presentato il prossimo 7 settembre alle 10.15 all'hotel Excelsior del Lido di Venezia, alla presenza del Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi. Il toccante cortometraggio è diretto da Antonio Maria Castaldo e la sua produzione è stata realizzata in collaborazione con il Dipartimento dei Vigili del Fuoco e l'Istituto Luce Cinecittà. "La Campanella" offre uno sguardo commovente sulla storia di Villa Bellavista, un luogo che ha dato rifugio agli orfani dei Vigili del Fuoco nel periodo del dopoguerra. Questo lavoro cinematografico si inserisce in un percorso dedicato a valorizzare e preservare la memoria dei Vigili del Fuoco, seguendo le orme di produzioni precedenti come "Fuoco Sacro," che ha raccontato cinquant'anni di storia italiana attraverso gli occhi e le voci dei Vigili del Fuoco, presentato fuori concorso a Venezia nel 2020, e "Sulle Tracce del Fuoco," che ha narrato la storia del Nucleo Investigativo Antincendi, entrambi disponibili su RaiPlay.
In soli 19 minuti, "La Campanella" riporta alla luce la storia dell'Istituto Nazionale Maschile per gli Orfani figli dei Vigili del Fuoco di Borgo a Buggiano, in provincia di Pistoia, attraverso le memorie e i racconti di coloro che vi sono cresciuti. Questo cortometraggio mette in scena l'incontro tra due personaggi, un vigile del fuoco e un anziano, inizialmente estranei e distanti, ma attratti dalla forza di un legame che ha radici in un passato significativo per entrambi.
Il titolare del Viminale ha sottolineato quanto sia profondo il significato dei valori che hanno sempre ispirato e animato i Vigili del Fuoco. La dedizione di questi uomini e donne viene celebrata in questo lavoro cinematografico che attraversa il tempo per rivelare l'essenza di tali valori. Laura Lega, Capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e delle Difese Civili, ha sottolineato che raccontare la storia dei Vigili del Fuoco significa narrare la storia dell'Italia del dopoguerra, in un momento in cui lo Stato ha svolto il ruolo di genitore per i figli dei suoi dipendenti rimasti orfani.
La storia di quegli anni cruciali per l'Italia sarà narrata dallo storico Alessandro Barbero, arricchendo ulteriormente il contesto storico del cortometraggio. Il regista e vigile del fuoco Antonio Maria Castaldo ha sottolineato l'importanza di comprendere il passato di un'istituzione per assicurarne un futuro solido. Ha evidenziato come il suono della campanella, che ancora oggi segna il ritmo della vita nelle caserme dei Vigili del Fuoco, abbia contribuito a riportare alla luce una storia che rischiava di scomparire nell'oblio. Il trailer di "La Campanella" è già disponibile sul canale YouTube del Viminale.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it