Vedi tutte
LA RISPOSTA
05.09.2023 - 15:32
CHIOGGIA - "Dispiaciuto ma non stupito che il consigliere comunale Montanariello non abbia capito l'alto valore culturale e umano di questa mostra. L'intreccio sottile che unisce l'uomo della Sindone con il nostro Cristo di San Domenico che è come un pugno nello stomaco per quanti si trovano faccia a faccia con le due opere che sembrano guardarsi mischiando amore e sofferenza". La polemica su "The Mystery Man", ospitata fino al 7 gennaio nella chiesa di San Domenico si accende con le parole del sindaco Mauro Armelao che risponde al consigliere comunale e regionale del Pd Jonatan Montanariello dopo che, un paio di giorni fa, aveva declinato l'invito istituzionale a visitarla e esponendo osservazioni molto critiche sulla sua presenza a Chioggia e su quanto rappresenta. "Basta parlare con quanti l'hanno già visitata questa mostra per capire quanto riesca ad emozionare - continua il primo cittadino -. Dispiace che il consigliere di minoranza non abbia compreso nemmeno le parole del nostro Vescovo, Monsignor Giampaolo Dianin, che ha seguito passo passo la nascita di questa iniziativa, concedendo gli spazi della Chiesa di San Domenico e definendo l’esposizione: "una mostra che colpisce e commuove e che interroga chi crede e chi non crede". Mi sento di invitare il consigliere comunale a visitare la mostra, a lasciarsi guidare in questo percorso storico, culturale ma anche profondamente umano. Di lasciarsi interrogare ed emozionare davanti a questo Uomo del mistero che dopo secoli riesce ancora a scandalizzare con la sua croce. Forse il segreto per comprendere appieno quest'opera è proprio far cadere preconcetti e futili posizioni politiche di basso profilo che a poco servono se non a perdere l'occasione per arricchirsi anche interiormente”. E il primo cittadino, per dare forza alla sua tesi, riporta alcune recensioni recentemente fatte dalla stampa italiana e estera sulla mostra: “Un’immagine da togliere il fiato. Ancora più impattante, non solo per i credenti, per quel formidabile confronto, pochi metri più su, col Crocifisso di San Domenico che incombe sulla navata”. “The Mystery Man è un’esperienza unica, riunendo all’interno di una stessa esposizione, la storia legata alla Sindone: una reliquia intrisa di scienza, mistero e fede, a cui centinaia di persone nel corso dei secoli hanno cercato di dare una risposta”. Intanto, polemiche politiche a parte "The Mystery Man" sta andando a gonfie vele: sono migliaia le persone che ad oggi hanno visto l’esposizione e per i prossimi mesi tanti gruppi dalle parrocchie e dalle Diocesi hanno prenotato l’ingresso. La mostra è aperta fino al 7 gennaio 2023, poi volerà a New York.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it