Cerca

DAL COMUNE

Torna l’eroe dell’11 settembre

L’uomo fu tra i primi ad arrivare sul posto al momento del crollo delle torri gemelle

Torna l’eroe dell’11 settembre

CHIOGGIA - L'ex vigile del fuoco Vincent Tummino, eroe dell'11 settembre, ricevuto in sala consigliare dai massimi esponenti dell'amministrazione comunale. L'incontro si è tenuto lunedì pomeriggio e a fare gli onori di casa c'erano, oltre al sindaco Mauro Armelao, anche il presidente del Consiglio Beniamino Boscolo Capon, il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Chioggia, il consigliere regionale e comunale della Lega Marco Dolfin, l'assessore all'Ambiente Serena De Perini e il consigliere comunale Marco Lanza. Al loro fianco l'imprenditore Luciano Boscolo Cucco, legato da una profonda amicizia con Tummino e con lui protagonista di numerose iniziative che hanno legato il nome di Chioggia agli States. Spesso l'ex vigile del fuoco ritorna a Chioggia proprio per incontrare l'imprenditore. Vincent Tummino è stato uno dei primi ad arrivare sul posto l'11 settembre, al momento del crollo delle torri gemelle, e a prestare soccorso alle prime vittime coinvolte. Tummino è anche presidente della columbia Association (volontari che rappresentano 3000 Vigili del Fuoco di New York). "L'11 settembre non è solo una data da ricordare, ma di cui fare memoria, cioè diventare buoni testimoni di chi ha vissuto, in prima persona, questa drammatica e tragica esperienza - commenta il presidente del Consiglio comunale Beniamino Boscolo Capon -. Insieme al sindaco e grazie al nostro concittadino benemerito Luciano Boscolo Cucco, abbiamo avuto l'onore di accogliere mister Tummino in città, persona che si è contraddistinta nella sua professione di vigile del fuoco per spirito di sacrificio, impavido e determinato a tal punto da ottenere riconoscimenti per le azioni eroiche compiute". Non è la prima volta che Tummino è ospite di Chioggia. Circa 17 anni fa fu accolto dall'allora sindaco Fortunato Guarnieri. Il vigile del fuoco ha ringraziato la città per la sua ospitalità e a tradurre le sue parole c'era un ospite d'eccezione: il giornalista e scrittore Riccardo Lo Faro, a New York da 27 anni, noto per più di 60 biografie scritte su italo-americani famosi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400