Vedi tutte
CAPODANNO
27.12.2023 - 13:36
CHIOGGIA - Il Comune di Chioggia ha annunciato il divieto di utilizzare fuochi d'artificio e petardi sino al 7 gennaio 2024, come misura precauzionale in vista dei festeggiamenti di Capodanno. L'ordinanza, recentemente ripristinata dal Sindaco Mauro Armelao, mira a tutelare la sicurezza pubblica, l'ambiente e, in particolare, gli animali domestici.
"Si avvicinano i festeggiamenti per il Capodanno ed è tornata in vigore l’ordinanza che ha lo scopo di tutelare anche i nostri amici a 4 zampe, oltre che l’incolumità pubblica e l’ambiente - avverte il comunicato del Comune -. Fino al 7 gennaio 2024 vi è quindi il divieto di: usare articoli pirotecnici ad effetto scoppio; usare articoli pirotecnici di qualsiasi categoria specie e e tipo in prossimità di: cassonetti di raccolta rifiuti, aree di deposito rifiuti, in presenza di sostanze e depositi di materiale infiammabile, sterpaglie e depositi di legname.
Salvo che il fatto non costituisca reato, le violazioni alla presente ordinanza saranno punite ai sensi dell’art.7-bis del D.Lgs. 267/2000 con sanzione amministrativa pecuniaria da € 25,00 a € 500,00.
Anche quest’anno il Comune ha organizzato il Capodanno in Piazza Italia a Sottomarina, con la festa gratuita e per tutta la famiglia del 90 Love Generation con musica dal vivo. "Ma io come amministratore - prosegue il sindaco - ho il dovere di pensare a tutti gli aspetti della festa, soprattutto a quelli legati alla sicurezza delle persone e degli animali. A chi mi dice che un’ordinanza come questa non serve a nulla rispondo che, dato che lo strumento esiste, sarebbe sciocco non applicarlo. La norma con effetto deterrente vale in tutti gli ambiti. I petardi e gli artifici esplodenti per la loro natura possono provocare pregiudizi all’ambiente, in quanto i rifiuti abbandonati, derivanti dall’utilizzo di tali articoli, contengono quantità residue di sostanze esplosive suscettibili di determinare inquinamento dei terreni e delle falde acquifere. Inoltre si possono determinare serie conseguenze negative anche a carico degli animali domestici, in quanto il fragore dei botti, oltre ad ingenerare un’evidente reazione di spavento, li può portare a perdere l’orientamento, con il rischio di provocare sinistri dovuti all’invasione della sede stradale".
Il Comune ha anche evidenziato che i fuochi d'artificio organizzati per il Capodanno saranno sparati dalla spiaggia, lontano dalle abitazioni, ad un'altezza di circa 100/120 metri. Questo dovrebbe permettere ai proprietari di animali domestici di prendere le giuste precauzioni. "Tornando all’ordinanza in questione - sottolinea -, vi è il pericolo che i petardi e gli artifici possano causarsi danni ingenti alle cose per il rischio di incendio connesso al contatto con le sostanze esplodenti, con particolare riguardo alla vegetazione, ai veicoli in sosta nella pubblica via ed ai contenitori per i rifiuti solidi urbani. E’ importante poi tutelare la quiete delle persone, soprattutto di coloro che sono ricoverati in strutture ospedaliere o case di riposo nonché il patrimonio pubblico e privato dove le distanze minime di uso non consentono l’accensione in sicurezza degli articoli pirotecnici. Si raccomanda inoltre di procedere all’acquisto degli artifici pirotecnici esclusivamente presso rivendite autorizzate, assicurandosi che gli stessi riportino apposita etichettatura e siano in vendita regolarmente al pubblico. Si raccomanda inoltre di impedire a chiunque di raccogliere eventuali artifici non esplosi abbandonati. Di vigilare sui minori affinché gli stessi non facciano uso o detengano prodotti al fine di evitare qualsivoglia situazione di pericolo derivante da un utilizzo improprio o inopportuno dei medesimi".
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it