Cerca

L’EVENETO

Un premio ai pilastri della legalità

Un riconoscimento a coloro che si dedicano quotidianamente in iniziative e aiuto civile

Un premio ai pilastri della legalità

CHIOGGIA - È avvenuta ieri la premiazione ‘amico delle forze dell’Ordine’ in municipio che ha visto protagonisti Isidoro Chieregato, presidente dell’associazione bersaglieri della città e Giorgio Aldrighetti, grand’ufficiale. I due sono stati premiati dall’associazione Nazionale di Polizia Penitenziaria per il loro impegno e contributo alla promozione della cultura della legalità con iniziative e aiuto civile.

Presenti anche la vice sindaco Elena Zennaro, felice per il raggiungimento di tale traguardo: “Si tratta di un premio che gratifica l’intera città e che va a due colonne portanti della nostra società - ha affermato -. Loro accompagnano giovani e adulti alla strada della legalità e senza di essa non può esistere una società civile.”

Anche il presidente del Consiglio Comunale, Beniamino Boscolo, è intervenuto: “E’ un onore e un privilegio essere qui a celebrare i nostri due premiati - ha affermato -. Le nostre più care congratulazioni a Chieregato e Aldrighetti, per il loro impegno civile, esempio per le giovani generazioni. Un significato ancora più profondo oggi, che cade il 25esimo anno dell’istituzione di questo premio”. A prendere parola il presidente dell’associazione Polizia Penitenziaria di Venezia, il cavaliere Filomeno Porcelluzzi: “Nel 1999 con alcuni colleghi abbiamo riflettuto su come questo tipo di premio solitamente si consegnasse alla memoria - ha affermato -, da qui la decisione di darlo a chi si dedica quotidianamente alla legalità, premiando le persone comuni. Ecco perché abbiamo pensato a Chieregato, che organizza incontri a scuola di educazione alla legalità, che dobbiamo fare in modo che diventi pane quotidiano, e Aldrighetti, per anni capo dell’ufficio Cultura e dell’ufficio del Cerimoniale del Comune”.

L’evento ha visto la premiazione con la consegna di un attestato e un calendario creato dai detenuti del carcere di Venezia.

“Non posso che ringraziare tutta l’associazione ha dichiarato Chieregato – per questo premio. Da trent’anni abbiamo costituito l’associazione Bersaglieri e da anni ci occupiamo di iniziative di volontariato perché riteniamo che sia fondamentale essere utili alla città e al territorio perché il pensiero è rivolto sempre a chi ha bisogno. Ci siamo allargati e abbiamo istituito anche un gruppo di volontariato di protezione civile in cui le donne si sono sempre distinte con impegno e dedizione in questo. Ci dedichiamo all’educazione dei giovani perché riteniamo che sia fondamentale partire dalle scuole. Io ringrazio di nuovo l’associazione di Polizia penitenziaria e posso affermare che continueremo per questa strada.” Anche Aldrighetti, ha espresso la sua gratitudine: “Un grazie di cuore al gruppo della Polizia Penitenziaria. Colgo l’occasione per una breve riflessione: nell’aldilà ci porteremo solo le cose buone che facciamo in questa vita” .

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400