Cerca

Lo studio

Prestiti per cure mediche: Veneto al quarto posto in Italia per incidenza

Per far fronte ai costi crescenti di tali cure, molti ricorrono a questa alternativa

Prestiti per cure mediche: Veneto al quarto posto in Italia per incidenza

VENEZIA - L'attuale scenario dei tempi di attesa allungati nel sistema sanitario pubblico sta spingendo sempre più cittadini verso l'assistenza privata. Per far fronte ai costi crescenti di tali cure, molti ricorrono ai prestiti personali. In Veneto, secondo l'analisi di Facile.it e Prestiti.it, nel 2023 le richieste di finanziamenti per spese mediche hanno rappresentato il 5,11% del totale dei prestiti richiesti nella regione, con una media di 6.551 euro per domanda.

In confronto alla media nazionale del 4,70%, il Veneto emerge come la quarta regione in Italia per la percentuale di prestiti destinati a cure mediche rispetto al totale delle richieste.

"La crescente onerosità delle cure mediche, specialmente con il maggior ricorso alla sanità privata, rende il credito al consumo una strategia per mitigare l'impatto finanziario di queste spese sulle famiglie", spiega Aligi Scotti, BU Director prestiti di Facile.it. "Questo aiuta a evitare situazioni di difficoltà economica o, peggio ancora, a rinunciare alle cure necessarie."

I dati rivelano che i richiedenti veneti di prestiti per cure mediche hanno in media quasi 46 anni, rispetto all'età media di 41 anni per le richieste di prestiti personali in generale. Più del 25% delle richieste proviene da individui tra i 45 e i 54 anni, seguiti da coloro con età compresa tra i 35 e i 44 anni (20,3%), e quelli tra i 55 e i 64 anni (19%).

Un altro dato significativo riguarda il genere dei richiedenti: le donne presentano il 44,5% delle domande di finanziamento per cure mediche, in netto contrasto con la quota femminile del 27,8% delle richieste totali di prestito nella regione.

Infine, si osserva un notevole aumento del tasso medio dei prestiti personali nel 2023: il Taeg medio per i veneti che hanno richiesto prestiti per cure mediche è passato dal 9,3% nel 2022 al 10,9% nel 2023, registrando un aumento del 17%.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400