Vedi tutte
IL CONCORSO
26.03.2024 - 15:01
CHIOGGIA - Eccellente risultato per le scuole primarie cittadine "Caccin" e "Todaro", che si sono aggiudicate il concorso "Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto". Promosso dalla Regione del Veneto, dall'Assessorato alla Cultura e all'Identità Veneta, dall'Ufficio Scolastico Regionale e dall'Unpli - Pro Loco del Veneto, l'iniziativa coinvolge da tredici anni le scuole del territorio e italiane d'Istria in progetti di riscoperta del patrimonio regionale. Il concorso ha registrato anche quest'anno una significativa partecipazione da parte degli istituti scolastici, con le scuole primarie "Caccin" e "Todaro" di Chioggia tra le vincitrici. Una delegazione degli istituti, accompagnata dal vicesindaco e assessore alla Cultura Elena Zennaro, ha ritirato i premi nella cornice del teatro Toniolo di Mestre l’altra mattina: 900 euro per la scuola "Todaro" e 400 euro per la scuola "Caccin". Le somme saranno destinate all'acquisto di materiale scolastico. “Chioggia vince con due progetti veramente speciali. I miei migliori complimenti ai bambini e agli insegnanti delle due premiate scuole" - ha commentato Elena Zennaro . Il progetto della Scuola primaria ‘Caccin’, ‘Marciliana che Passione’, in continuità con il lavoro svolto dalla scuola nel 2023 in collaborazione con il Palio della Marciliana, propone un percorso didattico-laboratoriale finalizzato a consolidare, promuovere, potenziare e sviluppare nelle nuove generazioni il valore culturale delle tradizioni e della cultura del proprio territorio in relazione al periodo Medioevale. A tal fine, si sono organizzati specifici interventi in classe in riferimento al Palio della Marciliana e alle sue origini ed uscite nel territorio in particolare alla Torre dell'Orologio di Sant'Andrea e al Museo Civico, con l'ausilio di guide locali mirate ad ampliare le conoscenze del nostro territorio. Significativi anche i laboratori di danza medioevale e attività manuali, in particolare la tessitura e i cordai. Tutte le 5 classi sono poi state coinvolte nell'attività di danza medievale mirata a sviluppare il senso del ritmo e affinare la coordinazione corporea. La scuola primaria ‘Todaro’ ha partecipato con uno spettacolo teatrale in dialetto chioggiotto intitolato ‘CenTodaro’. Lo spettacolo vede la partecipazione di tutti gli alunni della scuola e si inserisce in una cornice progettuale più ampia che abbraccia tutto l'anno 2024, ricorrenza importante per il territorio di Sottomarina in quanto la scuola compie 100 anni. L'influenza di questa istituzione voleva essere ricordata per il ruolo che questa scuola ha avuto nel territorio non solo dal punto di vista culturale. Attraverso lo spettacolo si sono ripercorse le tappe della trasformazione dello sviluppo scuola come edificio ma anche come bene comune da salvaguardare attraverso la memoria delle tradizioni tenendo alto uno sguardo verso futuro.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it