Vedi tutte
Musei
29.03.2024 - 16:29
VENEZIA - Con l'arrivo della primavera, i Musei Civici di Venezia si preparano ad accogliere residenti e visitatori con orari prolungati, aperture straordinarie e giornate ad ingresso gratuito. Una vera e propria festa della cultura si prospetta per i prossimi mesi.
Durante le festività di Pasqua e del 1° maggio, tutti i musei saranno aperti, compresi quelli solitamente chiusi il lunedì. Tra i musei aperti, Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna, che ospita attualmente la mostra "Il ritratto veneziano dell’Ottocento e MAURIZIO PELLEGRIN. Me stesso e io" fino al 1° aprile, insieme al Museo di Palazzo Mocenigo, il Museo di Storia Naturale di Venezia e il Museo del Merletto di Burano. Un'opportunità unica per immergersi nella cultura e nella storia della città lagunare.
"I nostri musei conservano un patrimonio unico al mondo - spiega Luigi Brugnaro, sindaco del Comune di Venezia - e riteniamo importante prolungare gli orari per favorirne la fruizione sia dei residenti che dei visitatori. Sono azioni concrete che vanno nell'ottica di cogliere delle occasioni, di dialogare con il territorio e portare la cultura in mezzo alla gente. I risultati sono positivi, grazie alla collaborazione e al lavoro costante del Consiglio di Amministrazione, insieme ai curatori, tecnici, guardasala, addetti alla vigilanza, alla sicurezza, alle pulizie, bookshop e caffetterie, in una grande azione corale di squadra".
Ricorda Mariacristina Gribaudi, presidente Fondazione Musei Civici di Venezia che "grazie al supporto dell'Amministrazione comunale e al grande impegno di tutte le persone che lavorano con e per Fondazione, anche questa primavera vedrà protagonisti i musei e le mostre in città: una proposta che è parte di un investimento continuo e programmatico, di una missione per garantire l’accesso alla cultura ai cittadini, ai visitatori, a tutti".
Orari prolungati Dal 1° maggio fino al 30 settembre ogni venerdì e sabato: Ca' Pesaro, Museo del Vetro, Museo di Palazzo Mocenigo, Museo Fortuny, Museo di Storia Naturale, Ca’ Rezzonico aperti fino alle 20, Museo del Merletto e Casa Goldoni fino alle 17, mentre Palazzo Ducale e Museo Correr saranno aperti fino alle ore 23 (ultimo ingresso ore 22). Musei in Festa In programma altre giornate con i Musei in festa e tre giovedì in programma; 4 aprile, 23 maggio e 13 giugno 2024, con ingresso gratuito nei Musei Civici di Venezia per i residenti dei 44 Comuni della Città metropolitana e di Mogliano Veneto. Sul sito Fondazione MUVE tutti i dettagli delle aperture straordinarie e la lista dei comuni aderenti a Musei in Festa.
Nelle Giornate dei Musei in Festa – giovedì 6 luglio, giovedì 3 agosto, giovedì 14 settembre, domenica 17 settembre, sabato 7 ottobre, domenica 15 ottobre, giovedì 9 novembre, domenica 17 dicembre 2023 – tutti i residenti dei 44 comuni della Città Metropolitana di Venezia e di Mogliano Veneto troveranno aperte le porte dei Musei Civici di Venezia, dei musei collegati e delle esposizioni temporanee comprese nel biglietto d’ingresso alle collezioni permanenti. I cittadini dei Comuni compresi potranno accedere gratuitamente a Palazzo Ducale e Museo Correr con il percorso integrato che comprende il Museo Archeologico Nazionale e le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna a Ca’ Pesaro con il percorso integrato con il Museo d’Arte Orientale di Venezia, a Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano, al Museo del Vetro di Murano, al Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue, al Museo di Palazzo Mocenigo, al Museo di Palazzo Fortuny, al Museo del Merletto di Burano e a Casa di Carlo Goldoni. Non è richiesta la prenotazione. I 44 Comuni Annone Veneto, Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Caorle, Cavallino-Treporti, Cavarzere, Ceggia, Chioggia, Cinto Caomaggiore, Cona, Concordia Sagittaria, Dolo, Eraclea, Fiesso d’Artico, Fossalta di Piave, Fossalta di Portogruaro, Fossò, Gruaro, Jesolo, Marcon, Martellago, Meolo, Mira, Mirano, Musile di Piave, Noale, Noventa di Piave, Pianiga, Portogruaro, Pramaggiore, Quarto d’Altino, Salzano, San Donà di Piave, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Santa Maria di Sala, Scorzè, Spinea, Stra, Teglio Veneto, Torre di Mosto, Venezia, Vigonovo. L’entrata gratuita è estesa anche ai residenti del Comune di Mogliano Veneto.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it