Cerca

Il CONGEDO

Tesserin lascia la procuratoria

La scelta per motivi di salute legati all’età

Tesserin lascia la procuratoria

CHIOGGIA – Carlo Alberto Tesserin lascia l’incarico di primo procuratore della basilica di San Marco. La decisione è stata ufficializzata nei giorni scorsi. Tesserin, 86 anni, lascia per motivi di salute legati all’età, anticipando di qualche mese la scadenza del mandato naturale. Tesserin ha guidato per nove anni la Procuratoria di San Marco che ha in gestione la basilica e il campanile. Fu proprio lui, dopo le tremende acque alte del 2018 e del 2019, a cercare i finanziamenti per i danni alla basilica. Raccontò pubblicamente dei danni patiti ad antichi marmi e mosaici e arrivò fino in Parlamento per ottenere quanto richiesto e, alla fine, riuscendoci. Tesserin era partito con il suo incarico con una basilica che andava completamente e spesso sott’acqua, e la lascia ora in ottime condizioni e praticamente sempre asciutta grazie al sistema Mose. Uno dei primi a ringraziarlo e salutarlo per gli anni di servizio è stato il patriarca Francesco Moraglia. E’ stato proprio lui a confermargli per tre volte l’incarico triennale. “Collaborare con Tesserin in questi anni – ha detto – mi ha permesso di apprezzarne le grandi doti umane, lo scrupolo, la dedizione e la volontà, in ogni circostanza, di perseguire la soluzione migliore”. Tesserin, nei giorni scorsi, ha ricordato anche le tante sfide affrontare, compresa quella del Covid: “Non abbiamo mai chiuso la Basilica – ha detto – sapevamo di avere il patriarca al nostro fianco e che San Marco ci voleva bene”. Frasi di ringraziamento e di affetto sono arrivate anche dal presidente della Regione Luca Zaia: “Carlo Alberto Tesserin ha scritto pagine importanti della vita politica e sociale del Veneto e di Venezia” e dal sindaco di Venezia Luigi Brugnaro: “Ha dimostrato l’attaccamento e l’amore per San Marco”. Il successore sarà scelto dal consiglio della Procuratoria all’interno del consiglio stesso. I sei procuratori rimasti si troveranno a inizio settimana per il voto e la nomina che dovrà poi essere confermata dal Ministero dell’Interno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400