Cerca

EVENTI

Tutti a scuola di Granchio Blu

Paolo Caratossidis promotore del Granchio Blu Network, il Pastificio Artusi e i Blue Farmers ospiti dell'Alberghiero Beltrame di Vittorio Veneto

Tutti a scuola di Granchio Blu

VENEZIA - Il Granchio Blu, considerato un temibile predatore marino, sarà al centro di un confronto con gli studenti dell'IPSSEOA Alfredo Beltrame di Vittorio Veneto (TV) martedì 9 aprile alle ore 11. Questo incontro avviene mentre continua l'avanzata del crostaceo "alieno" nell'alto Adriatico, con i pescatori che registrano importanti catture che prefigurano una recrudescenza del fenomeno con l'arrivo dell'estate.

Paolo Caratossidis, promotore del primo Granchio Blu Network e presidente di Cultura & Cucina, ha sottolineato l'importanza del sostegno del Governo e della Regione Veneto al settore della pesca e della molluschicoltura, che da anni affronta una crisi strutturale legata a molteplici cause. "Apprezziamo il sostegno del Governo e della Regione Veneto al settore della pesca e della molluschicoltura che da oltre trent'anni soffrono una crisi strutturale legata a molteplici cause e variabili che hanno fatto molti più danni del famigerato granchio blu, come l'anossia - ha commentato il presidente dell'associazione che sta studiando il fenomeno sotto i profili economici, sociali e culinari -. In Italia vengono importati quantitativi significativi di polpa di granchio blu, soprattutto dalla Grecia e dalla Tunisia. Dalle nostre indagini riscontriamo che la polpa del discusso crostaceo pescata in Grecia viene venduta a 35,90 euro in confezioni da 200gr, praticamente 180 euro al Kg. - ha spiegato Caratossidis – e sono a centinaia le attività della ristorazione e i singoli privati che ne acquistano importanti quantitativi".

Federico Menetto dei Blue Farmers, gli agricoltori del mare, ha invitato a promuovere la nascita di una filiera virtuosa che porti valore al territorio italiano "con azioni mirate a contenere l'import del crostaceo e alla lavorazione e commercializzazione del prodotto nostrano".

La cornice dell'evento è la sesta edizione del Campionato Nazionale di Pasticceria per gli Istituti Alberghieri d'Italia FIPGC, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione con la rete Re.Na.I.A., Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri d'Italia, che si svolgerà dal 9 all'11 aprile 2024 presso l'IPSSEOA "A. Beltrame" di Vittorio Veneto (TV) diretto magistralmente da Letizia Cavallini. Nella cena serale verranno infatti serviti agli ospiti provenienti da tutta Italia i ravioli di granchio blu.

Enrico e Alberto Artusi del Pastificio Artusi sono stati i primi a credere nelle qualità del crostaceo producendo dei ravioli ripieni della sua polpa saporita e riuscire a portarli nei ristoranti di Eataly, in Francia e perfino ad Hong Kong. "Siamo molto felici di poter confrontarci con i ragazzi e gli studenti che sono il futuro della ristorazione, del settore Food in generale e i nuovi alfieri della Cucina Veneta ed Italiana. Lanciare sul mercato un prodotto che ha così tante sfumature e su cui si è innestato un profondo dibattito è stata una scommessa avvincente. Vogliamo portare valore aggiunto ad un territorio che è stato penalizzato da una visione antiscientifica ed antieconomica della questione. L'unica maniera possibile per limitare la proliferazione è il consumo umano".
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400