Cerca

Dalla Regione

Arbovirosi, la Regione si prepara alla lotta contro il virus

Nel piano anche 3.500 dosi di vaccino contro la dengue, destinate ai viaggiatori internazionali a rischio

Lotta alle zanzare: Riparte la campagna  con la distribuzione gratuita delle compresse larvicida

VENEZIA - La Regione del Veneto ha delineato una strategia completa per contrastare la diffusione delle arbovirosi, malattie virali trasmesse da vettori come zanzare e zecche. Questa strategia si basa su una serie di punti chiave, tra cui la prevenzione, un approccio integrato, la sorveglianza, la tempestività diagnostica, la tutela dell'ambiente e la comunicazione del rischio.

Recentemente, la Regione ha aggiornato le linee operative per la sorveglianza e il controllo delle arbovirosi, nonché le indicazioni per il controllo delle zanzare nelle aree urbane e per la prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi in ambito veterinario.

È stato organizzato un Tavolo Intersettoriale regionale per le malattie trasmesse da vettori, al quale hanno partecipato diverse istituzioni e enti, con l'obiettivo di discutere le azioni da intraprendere per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da vettori, come la West Nile e la dengue, durante la prossima stagione estiva.

Il ruolo dei Comuni, delle Aziende Sanitarie, dei Dipartimenti di Prevenzione e di altri attori è cruciale per mettere in atto tempestivamente le azioni previste dalle nuove Linee operative. Viene inoltre promosso il coinvolgimento attivo della popolazione nelle azioni di prevenzione.

Una particolare attenzione viene dedicata al potenziamento della tempestività diagnostica e al sospetto clinico, soprattutto nei viaggiatori internazionali, per evitare l'insorgenza di cluster autoctoni di dengue.

Inoltre, saranno acquistate 3.500 dosi di vaccino contro la dengue, destinate ai viaggiatori internazionali a rischio. I Comuni continuano a svolgere un ruolo fondamentale nella lotta alle zanzare, attraverso interventi mirati alla rimozione delle larve e alla manutenzione delle aree a maggior rischio di proliferazione.

Una campagna di comunicazione denominata "Attenzione animali pericolosi" invita i cittadini a adottare comportamenti per proteggersi dalle punture di zanzare e dai morsi di zecche, nonché a prestare attenzione alla sicurezza degli ambienti di vita.

Questa campagna si inserisce nella strategia "Vivo bene" della Regione Veneto, che promuove le linee guida del Piano Regionale Prevenzione attraverso un messaggio accessibile a tutti.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito Internet regionale dedicato alle arbovirosi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400