Vedi tutte
cavarzere
11.04.2024 - 16:19
CAVARZERE - Ancora tanti eventi per il mese di aprile in città, con momenti culturali e formativi aperti a tutti. Si parte domenica 14, alle 17, con l’ultimo appuntamento delle domeniche a teatro, organizzata dalla compagnia “La filodrammatica” di Cavarzere e l’assessorato alla cultura del comune. A calcare il palco del teatro Tullio Serafin la compagnia “La filodrammatica” con lo spettacolo “I recini da festa”. Per informazioni è possibile contattare il numero 3381204510. Mercoledì 17 aprile il seminario tematico “Neurodiversità, la comunità come promotore di processi di inclusione organizzata dalla cooperativa “Titoli Minori” con la collaborazione dell’azienda Ulss 3 Serenissima e il patrocinio del Comune di Cavarzere. L’evento a palazzo Barbiani dalle 17 alle 18:30. Al seminario saranno presenti l’assessore alla pubblica istruzione del Comune di Cavarzere, Stefania Sommacampagna, Marco Ricca, dottore del team autismo adulti del distretto 3-4 dell’Ulss 3 Serenissima e Francesca Tiozzo dell’equipe Origami della cooperativa Titoli Minori. Previsti anche alcuni interventi che tratteranno il tema dello scenario scolastico e dell’inclusione con Ilaria Finotti, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo di Cavarzere; Marco Ballarin, referente dell’area inclusione dell’istituto scolastico Veronese- Marconi. A portare la propria testimonianza sarà Manuela Chiereghin e MassimoBoscolo dell’associazione Sorridiamo Insieme. Durante il coffee break sarà presentato il progetto di Job Coaching inclusivo “Gustabili”.
Sempre il 17 aprile, dalle 16 alle 17, tornano gli incontri per i più piccoli con il laboratorio didattico nella biblioteca del comune di Cavarzere per imparare a costruire un albo illustrato. Il 18 aprile alle 17 il nuovo appuntamento letterario di Auser, ed il dialogo con Diego Crivellari autore, con Francesco Jori, del saggio “Giacomo Matteotti figlio del Polesine.
Il 19 aprile, dalle 21 nella biblioteca del comune, il gruppo di lettura e discussione per giovani adulti con una riflessione sul concetto di libertà in occasione della ricorrenza della liberazione. A dare ispirazione una frase dell’ex presidente della Repubblica Italiana, Sandro Pertini: “Alla più perfetta delle dittature preferirò sempre la più imperfetta delle democrazie”. Per informazioni è possibile contattare il numero 0426317160.
Sabato 20, alle 9 arriva l’iniziativa "puliamo il bacino", la giornata ecologica promossa dal Comune dedicata a rimuovere i rifiuti dall’ambiente. Il ritrovo per i partecipanti è fissato in piazza Vittorio Emanuele II di fronte al municipio. La sera, alle 21 al teatro Tullio Serafin con uno speciale concerto dedicato ad Ennio Morricone, organizzato dall’Università popolare di Cavarzere per la chiusura dell’anno accademico 2023/24. Protagonisti l’orchestra dei Colli Morenici, guidati dal direttore Nicola Ferraresi, il soprano Anna Consolaro, sotto la direzione artistica di Andrea Castello. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 3801237641 da giovedì 18 dalle 16 alle 18:30 oppure venerdì e sanato dalle 10 alle 12 direttamente nel teatro e il sabato sera a partire dalle 20.
Mercoledì 24 aprile, alle 17, Auser, insieme a Nicla Sguotti, presenterà un gruppo di scrittori locali tra romanzo e poesia. Si prosegue il 27 aprile, alle 17:30, arriva l’inaugurazione della mostra fotografica di Pierluigi Rizzato “Savane Africane” che resterà aperta al pubblico fino al 14 Maggio. Gli incredibili scatti saranno esposti in occasioni dei 50 anni del fotoclub Cavarzere negli spazi di pallazzo Danielato con orario festivo dalle 10 alle 12:30 e dalle 16 alle 19:30 e feriale dalle 16 alle 19.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it