Cerca

FORMAZIONE

L’emergenza entra nelle scuole

Protezione Civile, Croce Rossa e Vigili del Fuoco insieme in una speciale lezione

L’emergenza entra nelle scuole

CAVARZERE - Studenti a lezione di emergenza con il supporto della Protezione Civile locale. Sabato 4 maggio nei locali del patronato di via Tullio Serafin, infatti, si terrà l'esercitazione distrettuale dei gruppi di protezione civile di Cavarzere, Cona e Chioggia, del distretto Venezia 04.

L'evento, organizzato dal gruppo di protezione civile di Cavarzere, vedrà la partecipazione attiva degli studenti dell'Istituto Superiore Veronese Marconi. L'esercitazione, che avrà inizio già dalla mattina con l'accreditamento dei gruppi e l'allestimento del campo, prevede varie fasi di simulazione. “Dalle 9.30 gli studenti verranno sottoposti ad una prova di evacuazione basata sulla simulazione di un cortocircuito in un ambiente invaso dal fumo - spiega l’assessore Marco Grandi -. L'evacuazione del locale verrà fatta in sinergia con gli alunni e il personale della scuola già formati a questo tipo di emergenze. In questa simulazione i ragazzi dovranno raggiungere i punti di raccolta predisposti naturalmente dal piano di emergenza, in questo caso nel giardino dell'Istituto”.

Durante l'esercitazione è previsto anche uno scenario di imprevisto, ovvero l'assenza di uno degli studenti all'appello. In questo caso, verranno allertati i Vigili del Fuoco e la Croce Rossa italiana per entrare nell'istituto e procedere con l'evacuazione del fumo e la ricerca dello studente disperso. “Verrà di fatto formata la popolazione scolastica, docenti e insegnanti, a gestire un'emergenza in presenza di fumo, una delle situazioni più pericolose che si possono creare all'interno di uno stabile alla presenza di persone - sottolinea Grandi -. Alla fine dell'esercitazione i ragazzi potranno visitare il campo della Protezione Civile e vedere tutti i mezzi a disposizione del gruppo: la torre faro, le moto pompe, le idrovore e le tende pneumatiche. Alcuni alunni verranno anche coinvolti in una prova di insacchettamento, che include la produzione e la disposizione dei sacchi per creare le dighe fatte con i sacchi di sabbia per arginare le esondazioni e le infiltrazioni d'acqua”. La giornata formativa proseguirà con una prova di spegnimento incendio con il supporto dei Vigili del Fuoco, sul piazzale della scuola. “Ai ragazzi verrà quindi insegnato anche come comportarsi e come spegnere un incendio” - precisa. L'evento rappresenta un'importante occasione per testare e collaudare le procedure della Protezione Civile e per educare gli studenti alla gestione delle emergenze. “Al termine di questa esercitazione i ragazzi torneranno nella scuola, mentre i volontari della Protezione Civile, all'interno del campo, continueranno la loro esercitazione con la prova dei mezzi, delle radio e delle dotazioni a loro disposizione - continua l’assessore -. Sarà quindi un'occasione per il gruppo di testare e collaudare tutta la parte dei mezzi e ripassare le procedure”.

Nel corso della simulazione, per seguire perfettamente tutte le procedure previste dal caso, potrebbero essere utilizzate anche le sirene. “Motivo per cui avvisiamo i cittadini di non preoccuparsi se dovessero udire questi suoni, parte dell’esercitazione stessa” - spiega Grandi. Al termine dei lavori, nella tarda mattinata, verrà smontato il campo e ci sarà anche un momento conviviale dove i gruppi potranno anche avere modo di stare in compagnia e socializzare. “Ringrazio il gruppo della Protezione Civile di Cavarzere che ha organizzato ed ospiterà questo importante momento formativo - conclude Grandi -. Ma anche tutti gruppi di Protezione Civile coinvolti che istruiscono i ragazzi a gestire al meglio l'emergenza e quindi a salvaguardare la propria incolumità”

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400