Vedi tutte
La cerimonia
10.05.2024 - 19:34
CHIOGGIA - E' Roberto Boscolo Bacchetto il “Clodiense dell'anno 2023”. La cerimonia di premiazione, con la consegna del Leon D’oro realizzato su bozzetto dell’artista Dino Memmo, si è tenuta ieri pomeriggio all'auditorium San Nicolò alla presenza del comitato e delle autorità. Prima della nomina ufficiale sono state consegnate alcune targhe di riconoscimento a coloro che si sono distinti per il loro impegno verso la comunità.
La prima è andata alla Congregazione delle Suore Serve di Maria Addolorata. “Per il loro grande impegno in opere di carità in città e all'estero” - ha sottolineato il primo cittadino Mauro Armelao. Premiati inoltre l’architetto Renzo Ravagnan per il lavoro di recupero e restauro svolto nello Yemen e a Vincenzo Mandola, comandante gruppo navale della Guardia di Finanza di Chioggia “Per le fondamentali attività svolte nel 2023 e di contrasto all'illegalità”.
L’imprenditore Roberto Boscolo Bacchetto è titolare dei Vivai Bacchetto, realtà da 600 milioni di piante l’anno. Partita come impresa familiare e con pochi collaboratori, ora vanta più di 250 dipendenti, 20 ettari di serre e un innovativo sistema per dare luce artificiale alle piante che migliora la qualità delle piante. Boscolo Bachetto ha voluto ringraziare la famiglia per la presenza ed il supporto.
Tra gli altri candidati gli imprenditori del settore della carpenteria automazione Alfredo e Roberto Bozzato, l’artista custom painting Luca Pagan, la bagnina Elena Penzo e il medico ricercatore Andrea Porzionato a cui è stato consegnato un attestato in riconoscimento del loro essersi distinti e aver valorizzato la città con il loro operato.
I fratelli Alfredo e Roberto Bozzato sono dei pionieri del settore della Carpenteria. Eredi della storica Officina Bozzato, che il padre Vincenzo avviò nel 1970, Alfredo e Roberto entrano in azienda nel 1976, evolvono il lavoro dalla progettazione alla realizzazione di macchinari e attrezzature dedicate al settore alimentare, ittico in particolare. Nel 1999, col trasferimento della sede a Ca’ Lino costituita da 500 metri quadrati di coperto attrezzato e 4.500 di area scoperta, si trasformano in Aerre automazioni. L’azienda è leader nella costruzione dei macchinari per il confezionamento essendo una delle due uniche aziende al mondo a produrre confezionatrici di questo tipo.
Luca Pagan è un notissimo custom painting e l’autore del bellissimo murales, commissionato dal Comune, a Valli di Chioggia raffigurante Aldo e Dino Ballarin.
La giovane bagnina Elena Penzo è salita agli onori della cronaca l’anno scorso salvando la vita a un turista che stava facendo jogging sulla spiaggia di Sottomarina che aveva subito un arresto cardiaco. Il suo intervento ha permesso di salvargli la vita. La giovane ha confermato il desiderio di poter proseguire il percorso di studi proprio nel campo medico e ha invitato i giovani a scoprire le proprie capacità e sfruttarle al massimo.
Il ricercatore Andrea Porzionato, classe 1976 si è laureato in Medicina e Chirurgia con lode nel 2001 presso l'Università degli Studi di Padova. Specializzazione con lode in Medicina Legale nel 2005 all'Università degli Studi di Padova. Ha conseguito anche un dottorato di Ricerca in Neuroscienze ed è ricercatore di Anatomia Umana
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it