Vedi tutte
METEO
11.05.2024 - 15:37
VENEZIA - Il Veneto, per una notte, si è trasformata in Norvegia. Un fenomeno affascinante e raro ha colorato i cieli del Nord-Est: l'aurora boreale. Un evento che era già accaduto qualche mese fa e che gli scienziati hanno previsto di nuovo per la notte tra venerdì 10 e oggi sabato 11 maggio 2024. E così è stato.
L'aurora boreale, un fenomeno solitamente visibile nelle regioni polari, ha fatto la sua apparizione anche nei cieli dell'Emilia-Romagna, da Piacenza a Rimini. I cieli si sono tinti di un'aurora rosa ben visibile a occhio nudo, persino tra i tetti delle case e nei centri abitati. Le foto non si sono fatte attendere e hanno invaso i social dalla tarda sera di venerdì.
La fusione di questi colori può portare alla presenza di viola, rosa, giallo e bianco nelle aurore. Anche l'altezza è determinante: al di sotto dei 120 chilometri dal suolo, l'aurora assumerà un colore blu o viola; tra i 120 e i 180 chilometri avrà un colore verde scuro; al di sopra dei 180 chilometri si avrà un colore rosso intenso.
Il fenomeno è stato immortalato da appassionati e esperti. Le immagini dell'aurora boreale sulle Dolomiti, sui cieli sopra Treviso, sulla laguna di Venezia e sul Monte Grappa sono state condivise e ammirate da migliaia di persone. I tre fattori che condizionano la tempesta solare e l'aurora boreale e generano le diverse tonalità di colori: dal verde al blu, rosa o rosso.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it