Vedi tutte
IL COMMENTO
13.05.2024 - 15:33
Chioggia
CHIOGGIA - Ricchezza prodotta dal turismo: il 25esimo posto in classifica di Chioggia soddisfa le categorie locali, ma ci sono ancora molti margini di miglioramento. La graduatoria è stata stilata dal Sole 24 Ore e il territorio clodiense precede grandi località come Sirmione e Taormina. Una classifica che vede Rimini al primo posto con il Veneto a farla da padrone: Cavallino – Treporti seconda, San Michele al Tagliamento terza, Jesolo e Caorle quarte e quinte. Il mare insomma, batte sia i laghi che la montagna con i comuni del Garda relegati tutti dal settimo posto in poi e con Cortina d’Ampezzo che è addirittura 93esima. La prima località di montagna che si incontra è Livigno al 19esimo posto. Una classifica particolare e strettamente economica che si basa su uno studio realizzato da Sociometrica che stima il valore aggiunto prodotto dal turismo in una determinata località. In pratica si valuta l’impatto economico, calcolato sulla base delle presenze turistiche ufficiali e di stime sulle presenze turistiche non registrate. Oltre a questo vengono valutate le voci di spesa ‘turistiche’ che non hanno un elemento caratteristico come il costo del soggiorno e gli eventuali servizi delle agenzie di viaggio, i trasporti, i noleggi e molto altro.
Chioggia è in venticinquesima posizione con 343mila euro di valore aggiunto. Un risultato straordinario tenendo conto che, dietro il territorio clodiense, sono finite località come Taormina, Bibbona e appunto Cortina d’Ampezzo. Ma i margini di crescita sono ancora notevoli se si tiene conto che Cavallino Treporti si trova al secondo posto con un valore aggiunto da record di un milione e 328mila euro. “Sono estremamente orgoglioso di vedere la nostra città posizionarsi al 25º posto nella classifica del Sole 24 Ore sul valore prodotto dal turismo – commenta l’assessore al Turismo Riccardo Griguolo -. La nostra posizione strategica ed il nostro ricco patrimonio culturale e naturalistico ci pongono in una posizione privilegiata per attrarre sempre più visitatori. È chiaro che investimenti nelle infrastrutture, come alternative alla statale Romea, sono essenziali per sfruttare appieno il nostro potenziale turistico e garantire una crescita economica sostenibile nel lungo termine. Inoltre, non possiamo ignorare il potenziale inespresso legato alla mancanza di collegamenti efficienti, in particolare verso Padova. La realizzazione di una ferrovia che colleghi direttamente Chioggia a Padova potrebbe rivoluzionare il nostro settore turistico e commerciale, consentendo un accesso più agevole ed invitando un maggior flusso di visitatori, lavoratori e studenti. Continueremo a lavorare con impegno per promuovere lo sviluppo sostenibile del turismo a Chioggia, assicurando un'accoglienza sempre migliore ai nostri ospiti”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it