Vedi tutte
Chioggia Incontra 2024
17.05.2024 - 13:19
CHIOGGIA – E’ l’intelligenza naturale (l’intelligenza del cuore) è la protagonista della rassegna “Chioggia Incontra 2024” organizzata, come sempre, dall’associazione “Il Fondaco” di Chioggia che quest’anno festeggia i vent’anni di attività. Nella stagione in cui sempre più si discute di intelligenza artificiale I.A. e dei suoi sviluppi nel campo delle scienze applicate, della ricerca scientifica, dell’apprendimento e della scrittura automatica, il Fondaco rilancia la scommessa di riscoprire le potenzialità dell’intelligenza naturale ovvero dell’intelligenza del cuore. L’edizione di “Chioggia Incontra 2024” è particolarmente dedicata ai temi legati al mondo dell’espressività umana nelle sue molteplici declinazioni: spettacolo, arte, sport, letteratura, pensiero politico, economia e lavoro. “Al centro delle periferie” sarà il tema del primo appuntamento domenica 26 maggio in auditorium San Nicolò alle 18.
Il recupero urbanistico e architettonico degli spazi urbani e sociali rappresenta un’opportunità per ricreare legami di comunità. Il successo e le numerose esperienze di progetti per la riforestazione urbana si intrecciano alle implicazioni geopolitiche e ambientali dei fenomeni urbani. Interverrà Stefano Boeri, architetto, urbanista e teorico dell’architettura. L’incontrò sarà condotto da Nicola Saldutti, caporedattore Economia del Corriere della Sera.
“L’impresa sportiva e la sua narrazione” sarà il tema della seconda serata, martedì 4 giugno alle 21. Le notizie sportive parlano soprattutto delle imprese sportive che si costruiscono con la dedizione, lo sforzo quotidiano e la costanza dell’impegno. Le prossime Olimpiadi di Parigi saranno l’ennesima testimonianza del valore profondo dello sport che costruisce ponti di dialogo e momenti di incontro. Interverranno Guido Meda, giornalista e conduttore televisivo, e Daniele Dallera, responsabile Sport del Corriere della Sera. L’incontrò sarà condotto sempre da Nicola Saldutti. “L’Umano al tempo delle Intelligenze Artificiali” è il terzo appuntamento che si terrà sabato 8 giugno sempre alle 21 e sempre in auditorium. Interverrà Padre Paolo Benanti, francescano del Terzo Ordine Regolare, presidente della Commissione AI per l’informazione e membro del Comitato sull’intelligenza artificiale delle Nazioni Unite. L’incontro sarà condotto da Andrea Tornielli, direttore editoriale del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede.
Gli appuntamenti promossi dal Fondaco con l’iniziativa “Chioggia Incontra” sono diventati un’avventura culturale che dura da vent’anni: testimonianze di donne e uomini che percorrono con coraggio e tenacia la strada della vita, storie e vicende da condividere con tutti nella speranza di consentire alla nostra comunità cittadina di costruire luoghi di dialogo e d'incontro. Nel corso di questi vent’anni “Chioggia Incontra” ha avuto quali protagonisti scrittori, giornalisti, scienziati, filosofi, politici, esperti di varie discipline, religiosi, attori, imprenditori, pasticcieri: Susanna Tamaro, Davide Rondoni, Philippe Daverio, Vittorio Sgarbi, Lella Costa, Simona Izzo, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Brunello Cucinelli, Walter Veltroni, Rocco Buttiglione.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it